PLUTONE

PLUTONE

DURATA GIORNO (ROTAZIONE)

153 ore

DURATA ANNO (RIVOLUZIONE)

248 anni

EFFETTO GRAVITÀ

PLUTONE

Plutone è considerato un classico esempio di oggetto transnettuniano, per la precisione un oggetto transnettuniano risonante, poiché compie due orbite ogni tre di Nettuno.

Per molti anni, Plutone, scoperto nel 1930, fu considerato il nono pianeta del sistema solare. Nel 2006, l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha definito ufficialmente cosa si intende per “pianeta nano”. Secondo questa definizione, un corpo celeste è un pianeta nano se:

  • orbita attorno al Sole
  • ha massa sufficiente per assumere una forma sferica o quasi sferica a causa della propria gravità
  • non ha “spazzato” via altri corpi nella sua orbita (cioè non è il corpo dominante in quella regione)
  • non è un satellite di un altro corpo

In altre parole, i pianeti nani sono corpi che si trovano in una zona intermedia tra i grandi pianeti e gli oggetti più piccoli come gli asteroidi. Sono abbastanza grandi da essere sferici, ma non abbastanza grandi da aver eliminato altri oggetti nella loro orbita. Ed è proprio il caso di Plutone! 

Plutone non è solo un pianeta nano solitario: ha cinque lune conosciute. La più grande è Caronte, che ha dimensioni quasi uguali a quelle di Plutone, rendendo il sistema doppio. Questa coppia orbita intorno a un centro di massa che si trova tra i due corpi, un fenomeno unico nel nostro sistema solare. Le altre lune sono Notte, Idra, Cerbero e Stige

Attualmente, i pianeti nani riconosciuti ufficialmente oltre a Plutone sono:
- Cerere: unico pianeta nano del Sistema Solare interno, situato nella fascia degli asteroidi, tra Marte e Giove;
- Haumea: scoperto nel 2005, ha una caratteristica forma allungata per effetto dell’alta velocità di rotazione (circa 4 ore);
- Makemake : è il terzo pianeta nano più grande conosciuto, con un diametro di circa 1.430 km;
- Eris.

Il Sole è il punto di partenza del Sentiero dei Pianeti: una passeggiata di 8,6 km che rappresenta il sistema solare, mostrando la distanza e dimensione dei pianeti in scala (1:869.653.000). Il percorso, immerso nel verde, prevede 13 tappe e termina a Pino Torinese, presso il Planetario-Osservatorio.

LUNGHEZZA
0 km
TAPPE
0
ORE
0
DISLIVELLO
0 m

PLUTO

Pluto is considered a classic example of a trans-Neptunian object, more precisely a resonant trans-Neptunian object, as it completes two orbits for every three of Neptune.

For many years, Pluto—discovered in 1930—was regarded as the ninth planet in the solar system. In 2006, the International Astronomical Union (IAU) officially defined what is meant by a “dwarf planet.” According to this definition, a celestial body is a dwarf planet if it:

  • orbits the Sun
  • has enough mass to assume a nearly spherical shape due to its own gravity
  • has not “cleared” its orbital path of other debris (i.e., it is not gravitationally dominant in its region)
  • is not a satellite of another body

In other words, dwarf planets occupy an intermediate category between the major planets and smaller objects like asteroids. They are large enough to be spherical, but not large enough to have cleared their orbit. And that’s exactly the case with Pluto!

Pluto is not a lonely dwarf planet—it has five known moons. The largest is Charon, which is nearly the same size as Pluto, making them a binary system. This pair orbits a shared center of mass located between them, a unique phenomenon in our solar system. The other moons are Nix, Hydra, Kerberos, and Styx.

Currently, the officially recognized dwarf planets besides Pluto are:
- Ceres: the only dwarf planet located in the inner Solar System, found in the asteroid belt between Mars and Jupiter;
- Haumea: discovered in 2005, it has a distinctive elongated shape due to its fast rotation (about 4 hours);
- Makemake: the third-largest known dwarf planet, with a diameter of approximately 1,430 km;
- Eris.

The End of the Kuiper Belt is the final stop on the Planet Trail: an 8.6 km walk representing the Solar System, showing the planets’ distances and sizes to scale (1:869,653,000). The route, surrounded by greenery, includes 13 stops and begins at the square in front of the Basilica of Superga. Duration: about 3 h 20’. If you walk the trail backwards, overall positive elevation gain is about 450 m.
LENGTH
0 km
STOPS
0
HOURS
0
HEIGHT DIFFERENCE
0 m

Un progetto di:

Con il sostegno di:

Partner finanziatori:

Partner scientifici:

Partner:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER