FINE FASCIA DI KUIPER
FINE FASCIA DI KUIPER
FINE FASCIA DI KUIPER
Ci troviamo ai confini del sistema solare, dove il disco diffuso, una regione scarsamente popolata, si sovrappone alla Fascia di Kuiper. Uniche sonde che lo hanno attraversato sono le Voyager 1, Voyager 2, Pioneer 10 e Pioneer 11.
Varcati i confini del sistema solare l’oggetto più vicino a noi è Proxima Centauri, distante 4,365 anni luce e appartenente al sistema di stelle triplo Alfa Centauri.

Torino nello Spazio
Studi, modelli, veicoli per le missioni:

Infini.to - Planetario di Torino
Nasce sulla collina di Pino Torinese nel 2007, come centro di didattica e divulgazione dell’Astronomia e della Fisica spaziale. È composto da un museo interattivo di 4 piani con all’interno un planetario digitale tra i più avanzati in Europa.

Osservatorio Astrofisico di Torino
Struttura di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, nasce a Torino nel 1759 in una torretta all’inizio di Via Po, si sposta prima sul palazzo dell’Accademia delle Scienze nel 1789 e poi sulla torre ovest di Palazzo Madama nel 1822. Arriva a Pino Torinese alla fine del 1912.
Il Sole è il punto di partenza del Sentiero dei Pianeti: una passeggiata di 8,6 km che rappresenta il sistema solare, mostrando la distanza e dimensione dei pianeti in scala (1:869.653.000). Il percorso, immerso nel verde, prevede 13 tappe e termina a Pino Torinese, presso il Planetario-Osservatorio.
KUIPER BELT - END
We are now at the edge of the solar system, where the scattered disc, a sparsely populated region, overlaps with the Kuiper Belt. The only spacecraft to have crossed this area are Voyager 1, Voyager 2, Pioneer 10, and Pioneer 11.
Beyond the boundaries of the solar system, the closest object to us is Proxima Centauri, located 4.365 light-years away and part of the triple star system Alpha Centauri.