INIZIO FASCIA DI KUIPER
INIZIO FASCIA DI KUIPER

CURIOSITÀ
Fu scoperta negli anni ’90, quando si trovarono oggetti oltre Nettuno, e prende il nome dall’astronomo Gerard Kuiper.

CURIOSITÀ
Gli oggetti della fascia di Kuiper sono vari e sono chiamati Kuiper Belt Objects (KBO). I più noti sono alcuni dei pianeti nani.

CURIOSITÀ
La teoria più accreditata sulla sua formazione è che la fascia di Kuiper sia composta da residui dell’epoca della nascita del sistema solare, avvenuta circa 4,6 miliardi di anni fa.
INIZIO FASCIA DI KUIPER
La fascia di Kuiper è una regione che si estende oltre l’orbita di Nettuno, a circa 30-50 unità astronomiche di distanza dal Sole. Questa zona rappresenta uno dei più importanti depositi di corpi ghiacciati del nostro sistema solare e ci offre preziose informazioni sulle origini e l’evoluzione del nostro sistema planetario.
Gli oggetti all’interno di questa fascia, principalmente piccoli corpi rocciosi e ghiacciati, vengono definiti transnettuniani. Questi oggetti sono simili agli asteroidi, ma sono composti principalmente da ghiaccio d’acqua, metano, ammoniaca e altri composti volatili a causa delle temperature molto basse (-220°C). Attualmente si conoscono circa mille oggetti appartenenti alla fascia di Kuiper, aventi caratteristiche piuttosto diverse tra loro, ai quali è stata data la definizione di Kuiper Belt Object (KBO). I più grandi e conosciuti sono i pianeti nani.
La sua scoperta risale agli anni ’90, quando gli astronomi hanno iniziato a individuare oggetti oltre l’orbita di Nettuno, che fino ad allora si pensava fosse il limite esterno del sistema solare, e deve il suo nome all’astronomo Gerard Kuiper.
Gli oggetti della fascia di Kuiper sono molto diversi tra loro per dimensioni e composizione; la maggior parte di questi corpi ha orbite molto eccentriche e inclinate rispetto al piano dell’eclittica. Questo suggerisce che la regione sia stata influenzata da processi dinamici complessi nel corso della storia del sistema solare.
La teoria più accreditata sulla sua formazione è che la fascia di Kuiper sia composta da residui dell’epoca della nascita del sistema solare, circa 4,6 miliardi di anni fa. Durante la formazione, i pianeti si sono aggregati da un disco di gas e polveri attorno al Sole. Alcuni di questi residui non sono riusciti a aggregarsi in pianeti più grandi e sono rimasti come piccoli corpi ghiacciati, formando questa regione periferica.
Il Sole è il punto di partenza del Sentiero dei Pianeti: una passeggiata di 8,6 km che rappresenta il sistema solare, mostrando la distanza e dimensione dei pianeti in scala (1:869.653.000). Il percorso, immerso nel verde, prevede 13 tappe e termina a Pino Torinese, presso il Planetario-Osservatorio.
KUIPER BELT - START
The Kuiper Belt is a region that extends beyond Neptune’s orbit, roughly 30 to 50 astronomical units from the Sun. This area is one of the most important reservoirs of icy bodies in our solar system and provides valuable insights into the origins and evolution of our planetary system.
The objects within this belt—mainly small rocky and icy bodies—are known as trans-Neptunian objects. They are similar to asteroids but are primarily composed of water ice, methane, ammonia, and other volatile compounds due to the extremely low temperatures (around -220°C). Currently, about a thousand Kuiper Belt objects (KBOs) are known, each with distinct characteristics. The largest and most well-known of these are classified as dwarf planets.
The discovery of the Kuiper Belt dates back to the 1990s, when astronomers began identifying objects beyond Neptune’s orbit—which had long been considered the outer boundary of the solar system. The belt is named after astronomer Gerard Kuiper.
Kuiper Belt objects vary greatly in size and composition. Most of them have highly eccentric and inclined orbits relative to the plane of the ecliptic. This suggests that the region has been shaped by complex dynamic processes over the history of the solar system.
The most widely accepted theory of its formation is that the Kuiper Belt is made up of remnants from the early solar system, about 4.6 billion years ago. During planet formation, bodies coalesced from a disk of gas and dust surrounding the Sun. Some of the remaining material never formed into larger planets and instead remained as small icy bodies, creating this distant region.