MERCURIO
MERCURIO

DURATA GIORNO (ROTAZIONE)
58,6 giorni>

DURATA ANNO (RIVOLUZIONE)
88 giorni

EFFETTO GRAVITÀ



MERCURIO
Mercurio è il pianeta più vicino al nostro Sole e il più piccolo del sistema solare: ha un diametro di circa 4.880 chilometri, circa il 38% delle dimensioni della Terra. Per dare un’idea, è più grande della Luna, ma molto più piccolo di pianeti come Venere o Marte.
Il pianeta è composto principalmente da metalli e rocce, con un nucleo di ferro molto consistente che rappresenta circa il 70% del suo volume. Questo nucleo è quasi sicuramente liquido, circondato da un mantello di rocce solide. La superficie di Mercurio è molto simile a quella della Luna, ricoperta da crateri, come il cratere Caloris, che ha un diametro di circa 1.550 chilometri.
Una delle caratteristiche più sorprendenti di Mercurio è la sua temperatura. A causa della sua vicinanza al Sole e della mancanza di un’atmosfera significativa, le temperature variano drasticamente tra il giorno e la notte. Durante il giorno, la superficie può raggiungere i 430°C, di notte, invece, le temperature scendono fino a -180°C, rendendo il pianeta uno dei più estremi in termini di escursione termica. La sua atmosfera, molto sottile, è composta principalmente da ossigeno, sodio, idrogeno, elio e potassio. Questa atmosfera è così tenue che non può trattenere il calore ed è una delle ragioni delle sue temperature estreme.
Mercurio compie una rotazione completa su sé stesso in circa 58,6 giorni terrestri. Tuttavia, il suo anno, ovvero il tempo che impiega per orbitare attorno al Sole, è di circa 88 giorni terrestri. Questa combinazione di rotazione e rivoluzione causa un fenomeno chiamato “risonanza orbitale”, che fa sì che un giorno solare (il tempo tra due tramonti) su Mercurio duri circa 176 giorni terrestri.

Torino nello Spazio
Studi, modelli, veicoli per le missioni:

BepiColombo
APPROFONDIMENTI:
- Wikipedia
- Thales Alenia Space: BepiColombo: an Earthly interlude

Il Sole è il punto di partenza del Sentiero dei Pianeti: una passeggiata di 8,6 km che rappresenta il sistema solare, mostrando la distanza e dimensione dei pianeti in scala (1:869.653.000). Il percorso, immerso nel verde, prevede 13 tappe e termina a Pino Torinese, presso il Planetario-Osservatorio.