LUNA - TERRA
LUNA - TERRA

DURATA GIORNO (ROTAZIONE)
23 ore 56 minuti 4 secondi

DURATA ANNO (RIVOLUZIONE)
365 giorni 6 ore

EFFETTO GRAVITÀ



TERRA
È il nostro pianeta, caratterizzato, tra le altre cose, da una straordinaria quantità di acqua allo stato liquido. Una determinata distanza dal Sole, unita alla presenza di un’atmosfera ricca di gas in grado di assorbire determinate lunghezze d’onda della luce solare, concorrono a offrire condizioni termiche e climatiche che non hanno eguali in tutti i pianeti del Sistema Solare. La temperatura media della Terra infatti è di circa 15 gradi e, pur presentando differenze in base sostanzialmente alla latitudine e all’altitudine, presenta valori estremi tutto sommato contenuti.
La Terra è un pianeta roccioso con un diametro di circa 12750 km che ruota su sé stesso in 23h 56m e 4s, mentre il periodo di rivoluzione corrisponde a 365 giorni 6h 9m 10s. Vista dallo spazio, la Terra si distingue nettamente dagli altri pianeti, sia per la notevole estensione dei mari e degli oceani, sia per la diffusa presenza di nubi e per i colori delle terre emerse che, con deserti, ghiacci e foreste, è davvero un pianeta unico.
Struttura interna
Sappiamo pertanto che è presente una crosta superficiale il cui spessore è variabile a seconda che la crosta sia “continentale” (costituita prevalentemente di rocce granitiche) o “oceanica” (costituita generalmente da rocce basaltiche). Lo spessore della crosta è variabile tanto che, nel fondo degli oceani, si rilevano 6-7 km di spessore, mentre in corrispondenza delle catene montuose più elevate i valori raggiungono anche i 60 Km.
Terzo pianeta che troviamo partendo dal Sole, la Terra si trova ad una distanza tale per cui è garantita una sufficiente quantità di calore che favorisce una presenza di acqua allo stato liquido. L’orbita della Terra è contraddistinta dal fatto che le differenze delle distanze Terra-Sole all’afelio e al perielio siano contenute; in questo contesto non stupisce quindi che l’intensità di radiazione solare che arriva a Terra sia piuttosto costante durante il corso dell’anno.
La Terra è la nostra casa e l’evoluzione e il miglioramento della tecnologia ci hanno permesso di osservare il nostro pianeta anche dall’alto e con occhi e strumenti che hanno consentito alla Scienza di ottenere informazioni altrimenti irraggiungibili. Tra tutte vale la pena sottolineare come l’impiego di satelliti in orbita attorno alla Terra abbia permesso ad una disciplina come la meteorologia di raggiungere gradi di conoscenza davvero notevoli grazie appunto all’osservazione continua dei movimenti delle masse d’aria sopra la superficie terrestre.
Il pianeta Terra è almeno per ora l’unico corpo celeste del Sistema Solare ad ospitare la Vita. Non vi è una certezza sulle modalità della “nascita” della vita sul nostro pianeta anche se i celebri esperimenti di Miller sottolineano come sia probabile uno sviluppo di semplici forme di vita partendo da elementi e sostanze presenti nella composizione chimica dell’atmosfera terrestre primordiale. La Vita si è poi diversificata in milioni di specie dalle più semplici alle più complesse, una peculiarità del nostro pianeta che è davvero unica in tutto il Sistema Solare.

Dave Jarvis (https://dave.autonoma.ca/), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

lUNA
È il nostro unico satellite naturale. Presenta un diametro equatoriale di 3476 km, circa ¼ di quello terrestre, ed è caratterizzato interamente da una superficie rocciosa. È il quinto satellite più grande del Sistema Solare.
La sua massa è circa 1/81 di quella della Terra, e la sua gravità è circa un sesto di quella terrestre, quindi gli oggetti sulla Luna pesano molto meno rispetto alla Terra. La sua superficie è ricoperta da un’ampia varietà di crateri, pianure di lava chiamate mari lunari, e altipiani; inoltre, la superficie lunare è molto arida e priva di atmosfera significativa, il che significa che non ci sono venti o aria respirabile. La Luna ha anche un nucleo molto piccolo rispetto alle sue dimensioni totali, e la sua superficie è composta principalmente da rocce e polveri chiamate regolite.
Al di là delle caratteristiche fisiche dettagliate della Luna, è opportuno sottolineare che si tratta dell’unico corpo celeste (Terra ovviamente esclusa) che sia stato direttamente visitato dall’uomo. Con le missioni Apollo, infatti, alcuni astronauti hanno, a più riprese, messo piede sulla Luna, raccogliendo campioni del suolo in maniera tale da poter approfondire le informazioni in merito al nostro satellite. Le missioni Apollo culminarono nel 1969 con il primo allunaggio e si conclusero nel 1972.

Torino nello Spazio
Studi, modelli, veicoli per le missioni:

BepiColombo
APPROFONDIMENTI:
- Wikipedia
- Thales Alenia Space: BepiColombo: an Earthly interlude
Il Sole è il punto di partenza del Sentiero dei Pianeti: una passeggiata di 8,6 km che rappresenta il sistema solare, mostrando la distanza e dimensione dei pianeti in scala (1:869.653.000). Il percorso, immerso nel verde, prevede 13 tappe e termina a Pino Torinese, presso il Planetario-Osservatorio.

EARTH
This is our planet—characterized, among other things, by an extraordinary abundance of liquid water. A specific distance from the Sun, combined with an atmosphere rich in gases capable of absorbing certain wavelengths of sunlight, creates thermal and climatic conditions unlike those of any other planet in the Solar System. Earth’s average temperature is about 15°C, and while it varies depending mainly on latitude and altitude, the extreme values remain relatively moderate.
Earth is a rocky planet with a diameter of approximately 12,750 km. It rotates on its axis in 23h 56m 4s, and its revolution period around the Sun is 365 days, 6h, 9m, and 10s. Seen from space, Earth stands out clearly from the other planets—due to its vast expanses of oceans, the widespread presence of clouds, and the varied colors of its landmasses. With deserts, ice, and forests, it is truly a unique planet.
Internal Structure
We know that Earth has a surface crust with a thickness that varies depending on whether it is “continental” (mainly composed of granitic rocks) or “oceanic” (usually made up of basaltic rocks). The thickness of the crust ranges from about 6–7 km at the ocean floor to up to 60 km beneath the highest mountain ranges.
As the third planet from the Sun, Earth lies at just the right distance to receive a sufficient amount of heat to allow water to exist in liquid form. Earth’s orbit is such that the differences in distance from the Sun at aphelion and perihelion are relatively small. As a result, the intensity of solar radiation reaching Earth remains fairly constant throughout the year.
Earth is our home, and advances in technology have allowed us to observe our planet from above using tools and perspectives that have provided science with otherwise unreachable insights. Among the most important developments is the use of satellites in orbit around Earth, which has enabled disciplines like meteorology to achieve remarkable levels of knowledge—especially thanks to the continuous observation of air mass movements above Earth’s surface.
So far, Earth is the only known celestial body in the Solar System that hosts life. There is no definitive answer to how life began on our planet, although the famous Miller experiments suggest that it likely arose from simple organic molecules formed from elements present in the early Earth’s atmosphere. Over time, life has diversified into millions of species, from the simplest to the most complex—a characteristic that makes Earth truly unique within the entire Solar System.


MOON
It is our planet’s only natural satellite. With an equatorial diameter of about 3,476 km—roughly one-quarter that of Earth—it is entirely covered by a rocky surface. It is the fifth-largest natural satellite in the Solar System.
Its mass is about 1/81 that of Earth, and its gravity is approximately one-sixth of Earth’s. This means objects weigh much less on the Moon than they do on our planet. The lunar surface is marked by a wide variety of impact craters, lava plains known as lunar maria, and highlands. The Moon is extremely dry and has no significant atmosphere, which means there are no winds and no breathable air. The Moon also has a very small core compared to its overall size, and its surface is made up mostly of rocks and dust known as regolith.
Beyond its physical characteristics, the Moon holds a special place in human history as the only celestial body (aside from Earth) that has been directly visited by humans. Through the Apollo missions, astronauts set foot on the lunar surface multiple times, collecting soil samples and providing us with valuable insights into our satellite. The Apollo missions culminated in the first moon landing in 1969 and concluded in 1972.