Buona primavera astronomica!

La terra all'arrivo dell'equinozio di primavera

Buona primavera astronomica! La Terra questa mattina, vista da uno dei satelliti Meteosat del servizio meterologico satellitare europeo, EUMETSAT Crediti immagine: EUMETSAT Schemino che mostra l’allineamento perpendicolare dei raggi solari alle varie latitudini del nostro pianeta. Crediti immagine: @timeanddate.com Il 20 marzo 2023, alle ore 22:24 italiane, inizia la primavera astronomica! Questo è infatti il momento in cui i […]

Oltre le Colonne d’Ercole: Pioneer 10

Illustrazione realizzata nel 1997 che mostra il flyby di Giove da parte della sonda Pioneer 1

Pioneer 10 Illustrazione realizzata nel 1997 che mostra il flyby di Giove da parte della sonda Pioneer 1.Crediti immagine: Wikipedia – Rick Guidice Oltre le Colonne d’Ercole Quando il 3 marzo del 1972 partì la sonda Pioneer 10 erano già stati raggiunti tantissimi obiettivi dell’esplorazione spaziale. Nel 1957 lanciammo il primo satellite, e già nel 1962 Venere era stato […]

Bentornato autunno!

Il centro del Sole è tramontato, ma metà del disco solare rimane visibile

Bentornato autunno! La Terra alle ore 6:00 del 23 settembre: i due emisferi sono entrambi perfettamente illuminati a metà. La Terra continua il suo balletto cosmico intorno al Sole iniziato quasi 4,5 miliardi di anni fa, portandoci a spasso per l’universo. Nel farlo attraversa quattro momenti particolarmente importanti: due equinozi e due solstizi. Il 23 […]

Stanno arrivando le “stelle cadenti”!

Immagine del cielo stellato e della scia delle Perseidi

Stanno arrivando le “stelle cadenti”! È giunto nuovamente quel periodo dell’estate in cui siamo tutti con la testa tra le stelle, puntuale come ogni anno. Perché le notti tra il 7 e il 16 agosto sono quelle dello sciame delle Perseidi! Innanzitutto, non sono stelle che cadono. Se ci cadesse una stella addosso faremmo tutti […]

La missione Apollo 11

La missione Apollo 11 Il Presidente Kennedy durante il suo “Moon speech”, alla Rice University di Houston. Crediti: NASA Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità Fu con queste parole, ormai celeberrime, che il 20 luglio 1969 Neil Armstrong toccò la superficie del nostro satellite. Era solo il primo dei 12 […]

Arriva il Tanabata!

Immagine di un grande albero di ciliegio in fiore sotto un cielo stellato

Arriva il Tanabata! Orihime (la stella Vega) e Hikoboshi (la stella Altair) brillano ai due lati del fiume celeste Amanogawa (la Via Lattea), nei cieli estivi del Giappone. Crediti: Shingo Takei La festa dell’estate Oggi raccontiamo una storia sul cielo che ci porterà a fare un viaggio nell’estremo oriente, fino al meraviglioso Giappone. Perché nel […]

Benvenuta estate!

Stonehenge all'alba

Benvenuta estate! Eccoci infine all’estate astronomica 2022 Il suo inizio corrisponde a un momento ben preciso: quello del solstizio d’estate, che quest’anno cade martedì 21 giugno alle ore 11:13 italiane. In quel momento i raggi del Sole sono perfettamente perpendicolari al Tropico del Cancro (posto a 23°26′ di latitudine Nord), impedendo agli oggetti in quei luoghi […]

Eclissi totale di Luna

Varie fasi dell'eclissi di Luna dietro alla Sacra di San Michele

Eclissi totale di Luna Lunedì 16 maggio tutti con il naso all’insù! È in arrivo uno dei fenomeni astronomici più attesi dell’anno! Lunedì mattina, poco prima dell’alba, il nostro satellite attraverserà il cono d’ombra generato dalla Terra, un fenomeno noto come eclissi di Luna. Questo accade quando la Terra si trova esattamente tra il Sole e la Luna (come nello schemino). […]

Buon compleanno, Hubble Space Telescope!

Illustrazione di diverse galassie nell'universo

Buon compleanno, Hubble Space Telescope! Il telescopio spaziale più famoso della storia compie ben 32 anni! Era infatti il 24 aprile del 1990 quando lo Space Shuttle Discovery partì dal pad 39 di Cape Canaveral, con a bordo il suo preziosissimo carico. Lo Hubble Space Telescope è un telescopio in orbita attorno alla Terra, a circa 600 km di quota. Da […]