
Un cuore che pulsa nella Via Lattea
Cosa sono i microquasar e perché studiarli
FISICA – SCIENZE DELLA TERRA
GRS 1915+105 è un sistema binario formato da un buco nero e dalla sua stella compagna. Si trova a circa 36 mila anni luce di distanza dalla Terra, in direzione della costellazione dell’Aquila. È tra i buchi neri stellari più massicci oggi conosciuti. È stato l’oggetto di oltre 15 anni di osservazioni nei raggi X e in banda radio, ottenute da telescopi spaziali e radiotelescopi sulla Terra ed elaborate da un team internazionale di ricerca di cui fa parte anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
di Simona Romaniello
Osservare il cielo con occhi diversi, ossia in frequenze diverse, permette di ottenere molte informazioni che non saremmo in grado di raccogliere se ci limitassimo alla sola frequenza del visibile. Questo è quanto accaduto con GRS 1915+105, per il quale sono state raccolte oltre 15 anni di osservazioni nei …