ESERO Italia

A scuola con lo Spazio!

CanSat e Mission X sono due iniziative all’interno di ESERO ITALIA: musei, realtà scientifiche e scuole affiancheranno l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana nella diffusione e conoscenza delle materie STEM, grazie ad attività scientifiche e laboratoriali.

Per maggiori informazioni: www.esero.it

ESERO Italia Open Day Nazionale

Tre appuntamenti dedicati a insegnanti della scuola primaria e secondaria per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia.

Le giornate dedicate all’Open Day saranno un’occasione per approfondire le formazioni docenti online e on-site gratuite, i progetti internazionali a cui poter partecipare con studenti e studentesse e le risorse educative a disposizione.

ESERO Italia, rivolto principalmente a insegnanti, nasce per portare lo Spazio nelle classi, fornire alla comunità scolastica eventi di formazione certificata, materiali didattici innovativi, progetti interdisciplinari ed eventi educativi per avvicinare studenti e studentesse alle materie STEM, strumento fondamentale di conoscenza e comprensione del mondo nel quale viviamo.

Gli incontri si svolgeranno online dalle 16:45 alle 18:15 nelle date:

  • 5 ottobre 2023 per gli insegnanti di scuola Primaria
  • 10 ottobre 2023 per gli insegnanti di scuola Secondaria di Primo Grado
  • 11 ottobre 2023 per gli insegnanti di scuola Secondaria di Secondo Grado

Per partecipare è necessaria la registrazione.

CanSat

EDIZIONE 2023/2024

L’edizione Italiana di CanSat 2022/2023, iniziativa all’interno del progetto ESERO, è terminata a maggio 2023.

A breve maggiori informazioni sulla nuova edizione.

Si è conclusa nei giorni dal 12 al 14 maggio 2023 a Molinella (BO) la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 10 team per un totale di 60 ragazzi, provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Lazio, Puglia e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni. L’iniziativa è nata per sfidare gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo è di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite, come alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione, nel volume e nella forma di una lattina, fino a giungere alla fase di lancio e presa dati.

Gli studenti, da dicembre 2022 a maggio 2023, si sono dovuti occupare di tutto: progettazione, test discesa, paracadute, sensori, missione scientifica. L’evento finale ha visto i CanSat costruiti dai diversi team caricati su un drone e fatti “precipitare” da circa 500 metri d’altezza. Una volta lasciati liberi, i CanSat hanno iniziato a scendere appesi al paracadute. Durante tutta la discesa hanno comunicato i dati letti dai sensori di bordo. La telemetria in tempo reale e l’analisi dei dati scritti su memoria interna e letti dopo il recupero dei CanSat (per il quale alcuni gruppi hanno usato un GPS), hanno permesso l’analisi della missione scientifica pianificata da ciascun team.

La giuria ha valutato tutte le fasi della missione, la bontà del progetto scientifico e la qualità dei dati raccolti dai ragazzi in fase di discesa.
Il team vincitore è stato “cosmochill”, proveniente dal Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Erba (CO), e potrà partecipare alla fase finale europea, prevista a Granada.

Hanno preso parte alla competizione i team:

CanSat si è svolto nell’ambito di ESERO ITALIA. Si tratta di un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il sostegno di una ricca gamma di organizzazioni nazionali attive sia nel campo dell’educazione che del settore spaziale. ESERO è volto principalmente a formare la comunità dei docenti, che rappresentano il tramite principale verso gli studenti. ESERO ITALIA offre a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti di scuola primaria e secondaria nelle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), materiali didattici innovativi, adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali, progetti interdisciplinari ed eventi educativi.

Le attività di ESERO ITALIA sono condotte, a partire dal 2021, da un consorzio di istituzioni, selezionato da ASI ed ESA, operanti nel settore della diffusione della cultura scientifica. Il consorzio è guidato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e ne fanno parte la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli, Infini.to Planetario di Torino, il MUSE di Trento, il Museo del Balì di Saltara (PU) e Psiquadro scarl di Perugia.

Foto di gruppo dei partecipanti

L’edizione Italiana di CanSat, iniziativa all’interno del progetto ESERO, si è conclusa il 7 e l’8 maggio 2022, a Molinella in provincia di Bologna. 10 i team che si sono sfidati: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.

L’iniziativa è nata per sfidare gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo è stato quello di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite, come alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione, nel volume e nella forma di una lattina di bibite, fino a giungere alla fase di lancio e presa dati. Gli studenti, da dicembre 2021 a maggio 2022, si sono dovuti occupare di tutto: progettazione, test discesa, paracadute, sensori, missione scientifica.

“Go ACT Girls”

L’evento finale ha visto i CanSat costruiti dai diversi team caricati su un razzo e lanciati fino a 1 km di quota. Una volta raggiunto l’apogeo, i CanSat hanno iniziato a scendere appesi al paracadute. Durante tutta la discesa hanno comunicato i dati letti dai sensori di bordo. La telemetria in tempo reale e l’analisi dei dati scritti su memoria interna e letti dopo il recupero dei CanSat (per il quale alcuni gruppi hanno usato un GPS), hanno permesso l’analisi della missione scientifica pianificata da ciascun team.

La giuria ha valutato tutte le fasi del lancio, della discesa, la bontà del progetto scientifico e la qualità dei dati raccolti dai ragazzi in fase di discesa. Il team vincitore è stato “Go ACT Girls, dell’ITI Enrico Fermi di MODENA, e ha partecipato alla fase finale europea.

Vi aspettiamo per la nuova edizione 2022/2023…!!

Mission X

EDIZIONE 2023/2024

L’edizione Italiana di Mission X – Allenati come un astronauta 2022/2023, iniziativa all’interno del progetto ESERO, è terminata a giugno 2023.

A breve maggiori informazioni sulla nuova edizione.

La seconda missione di Samantha Cristoforetti sulla ISS

Come si passa da essere studenti/esse di scuola media e superiore a lavorare alla missione di Samantha Cristoforetti? C’è un percorso solo, o ce ne sono molti? E cosa vuol dire lavorare agli esperimenti che vengono lanciati ed eseguiti sulla Stazione Spaziale Internazionale? In questo intervento parleremo di cosa sia il mondo dello spazio, quali scelte fare (e quali ispirazioni seguire) per entrarci, ma anche come sia lavorare per la Stazione Spaziale Internazionale. Si parlerà della nuova missione di Samantha Cristoforetti, che tornerà per la seconda volta sulla ISS ad aprile per sei mesi, e degli esperimenti dell’Agenzia Spaziale Italiana che eseguirà a bordo.

Breve Bio

Chiara Piacenza è Requirements Planning Lead per l’Incremento 70 per l’Agenzia Spaziale Europea e ha responsabilità sugli esperimenti che verranno svolti durante la missione di Samantha Cristoforetti sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2022. Ha un passato da Business Developer presso Argotec e una tesi magistrale sul come progettare una base lunare per proteggere gli astronauti dalle radiazioni spaziali presso lo European Astronaut Centre di Colonia. Studia ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino, ed è parte del consiglio alla guida del Comitato di Torino di Croce Rossa Italiana durante la pandemia Covid-19 nel 2020. È voce divulgativa come speaker a TEDx Torino e nel podcast Volare di Radio 3.