Articoli e approfondimenti
Buona primavera astronomica!
Buona primavera astronomica! Il 20 marzo 2023, alle ore 22:24 italiane, inizia la primavera astronomica! Schemino che mostra l’allineamento perpendicolare dei raggi solari alle varie latitudini del [...]
Oltre le Colonne d’Ercole: Pioneer 10
Pioneer 10 Oltre le Colonne d’Ercole Quando il 3 marzo del 1972 partì la sonda Pioneer 10 erano già stati raggiunti tantissimi obiettivi dell’esplorazione spaziale. Nel 1957 [...]
Buon compleanno Perseverance!
Buon compleanno Perseverance! Oggi il rover più grande e tecnologicamente avanzato mai prodotto e lanciato verso Marte, Perseverance, compie ben due anni (terrestri) di lavoro! La precisazione è [...]
La settimana del ricordo
La settimana del ricordo L’esplorazione spaziale è l’impresa più complessa e difficile mai tentata dall’umanità. Ed è quindi anche una delle più rischiose, come testimoniano i molti incidenti di percorso [...]
Cometa in arrivo!
Cometa in arrivo! Si chiama C/2022 E3 (ZTF) ed è la cometa che sta attraversando i cieli del nostro pianeta! Il nome ufficiale è poco più di una sigla, [...]
Artemis – Il ritorno dell’umanità sulla Luna
Artemis Il ritorno dell’umanità sulla Luna Il 16 novembre alle ore 7:48 italiane, dopo 50 anni dall’ultima missione Apollo, è iniziato un nuovo programma di esplorazione [...]
Infini.to – Planetario di Torino e Pearson
Una collaborazione nata per promuovere la passione della conoscenza e il metodo scientifico
Nell’ambito del progetto MySTEM, Infini.to – Planetario di Torino, Museo di Astronomia e dello Spazio collabora con Pearson Italia, condividendo l’obiettivo di divulgare la passione della conoscenza e la promozione del metodo scientifico attraverso diverse iniziative di elevato valore scientifico e didattico, dedicate all’Astronomia e alla Fisica spaziale che sono pensate per rivolgersi sia ai docenti che agli studenti e alle studentesse.
Scopri di seguito tutte le iniziative!
La formazione Pearson Academy con Infini.to – Planetario di Torino
Nell’ambito del progetto MySTEM Academy, Pearson collabora con Infini.to – Planetario di Torino per realizzare webinar, corsi e piattaforme eLearning di qualità capaci di aiutare i docenti nell’insegnamento delle discipline STEM. Scopri i contenuti realizzati insieme agli esperti Simona Romaniello e Marco Brusa.
Un cuore che pulsa nella Via Lattea
Un cuore che pulsa nella Via Lattea Cosa sono i microquasar e perché studiarli FISICA – SCIENZE DELLA TERRA GRS 1915+105 è un sistema binario formato da un buco nero e [...]
Il Big Bang: storia di una singolarità
Il Big Bang: storia di una singolarità Alle origini delle origini: cos’è il Big Bang? MATEMATICA – FISICA – SCIENZE DELLA TERRA – SCIENZE I GRADO La nascita dell’universo ha [...]
Storie di donne, matematica ed esplorazione spaziale
Storie di donne, matematica ed esplorazione spaziale Le donne che hanno portato gli uomini sulla Luna MATEMATICA – FISICA – INFORMATICA – SCIENZE I GRADO Tutti ricordiamo gli uomini che [...]
Le donne e le carriere nelle STEM
Le donne e le carriere nelle STEM Le carriere STEM sono ancora oggi poco diffuse tra le ragazze. La scuola può aiutare il cambiamento STEM – PARITÀ DI GENERE Dal [...]
Vita su Marte e Venere? Sì, no, forse, boh
Vita su Marte e Venere? Sì, no, forse, boh Siamo gli unici ospiti del Sistema Solare? FISICA Nel Sistema Solare esistono tre pianeti che sono rocciosi e si trovano più [...]
Come prevenire la contaminazione biologica da forme di vita aliene
Come prevenire la contaminazione biologica da forme di vita aliene Per ora, l’unica certezza è che noi terrestri siamo i veri invasori spaziali! SCIENZE DELLA TERRA – BIOLOGIA [...]
Il cielo è di tutti
Il cielo è di tutti Una citazione di Gianni Rodari che forse oggi non è più così vera... SCIENZA E FISICA II GRADO Da quel lontano 4 ottobre 1957, [...]
Buchi neri da Nobel
Buchi neri da Nobel La storia dei buchi neri attraverso le scoperte dei Nobel per la Fisica FISICA – II GRADO Einstein e Schwarzschild non credevano che [...]