Scuola Secondaria II grado
PERCORSO ESTESO + LABORATORIO 1h
Costo 10 € ad alunno + 70 € a classe – Durata 4 ore
Il percorso esteso si compone di tre attività:
- una visita del museo
- lo spettacolo del planetario
- laboratorio da 1 ora
Visita guidata del museo interattivo.
Durata: 90 minuti
Parole chiave: luce, telescopio, gravità, pianeti, magnetismo, cosmologia
Il percorso prevede una visita guidata di un’ora alle postazioni del museo e un approfondimento sul tema delle distanze nell’universo abbinato alla mostra fotografica “Sette volte diecimila: dalla tua stanza ai confini dell’Universo”.
La mostra, grazie a sette semplici moltiplicazioni per 10 mila, parte dalla stanza di casa e, cambiando sette volte la prospettiva di osservazione, giunge ai confini dell’universo osservabile.
Durata: 90 minuti
Parole chiave: luce, telescopio, gravità, pianeti, magnetismo, cosmologia, distanze nell’Universo.
Ogni classe, accompagnata da una animatore scientifico, viene condotta in una visita guidata interattiva di un’ora nella parte espositiva del museo e partecipa all’osservazione guidata del Sole con il telescopio Coronado sulla terrazza osservativa del museo.
L’animatore scientifico seleziona le postazioni in base all’età degli studenti e alla tipologia di visita scelta. In caso di cielo coperto l’osservazione del Sole sarà annullata.
Durata: 90 minuti
Parole chiave: luce, telescopio, gravità, pianeti, Sole, magnetismo, cosmologia
Visita guidata delle postazioni interattive del museo e L’Astronomia si racconta, un approfondimento nella sala del planetario, condotto da astronome/i dell’Osservatorio Astrofisico di Torino. Il coordinamento del programma è responsabilità del Dr. Richard Smart.
Consigliata alle classi che vogliono incontrare gli astronome/i dell’Osservatorio Astrofisico di Torino.
Durata: 90 minuti (60 minuti per la visita guidata + 30 minuti per L’Astronomia si racconta)
Parole chiave: astronomia, stelle, galassie universo, pianeti, vita, osservatorio
Spettacolo del planetario
Gli studenti assistono alla proiezione di uno degli spettacoli del planetario, da scegliere tra quelli proposti.
Particolari richieste potranno essere concordate in fase di prenotazione.
Consigliato in abbinamento ai laboratori “A spasso nel Sistema Solare”, “Estate, autunno, inverno, primavera… e ancora estate”, “Falci di Luna”.
Viaggiamo tra le orbite dei pianeti del Sistema Solare per conoscerne da vicino le principali caratteristiche. Andiamo quindi alla ricerca di altre stelle e altri pianeti e scopriamo che il nostro sistema planetario non è unico nella nostra galassia. Dalle tecniche utilizzate per la loro scoperta all’analisi delle caratteristiche necessarie per poter ospitare forme di vita, il percorso ci avvicina alle nuove frontiere della ricerca astronomica.
Le tematiche sono declinate in funzione dell’età degli studenti.
Consigliato in abbinamento al laboratorio “Tracce di vita nell’Universo”.
Viaggio virtuale dal Big Bang a oggi alla scoperta del cosmo e degli affascinanti oggetti che lo popolano, accompagnati dalla voce narrante della famosa astrofisica Margherita Hack.
Grazie alle continue scoperte astronomiche e al progresso nello sviluppo tecnologico, la visione dell’Universo ha subito nella storia dell’uomo continui cambiamenti, svelando un Cosmo sempre diverso. Dall’occhio nudo ai moderni telescopi sulla Terra e in orbita, passando per il cannocchiale di Galileo, ripercorriamo le affascinanti rivoluzioni che hanno modificato l’immagine del cielo, rendendolo ogni giorno più complesso e meraviglioso.
Dall’osservazione del cielo riusciamo a trarre molte e importanti informazioni sugli oggetti celesti. Indaghiamo come nascono le stelle, quali meccanismi caratterizzano la loro esistenza e quale può essere la loro fine. Un percorso tra luminosità, dimensioni, temperatura ed evoluzione stellare per comprendere meglio i segreti dell’Universo.
Consigliato agli alunni che hanno già affrontato il Diagramma H-R.
Laboratorio da 1 ora
Attività pratica di approfondimento del percorso di visita del museo e del planetario.
Utilizzando un piccolo cannocchiale, capiamo il principio di funzionamento delle lenti e come funziona lo strumento che permise a Galileo di rivoluzionare le teorie sull’Universo. Per le classi della scuola secondaria di secondo grado è previsto qualche cenno di ottica.
Nella versione estesa si costruisce il cannocchiale partendo dagli elementi costitutivi.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Visioni del cielo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: cannocchiale, luce, lenti, ingrandimento
Per mezzo di attività pratiche, utilizzando alcuni strumenti di misura, risponderemo a semplici ma fondamentali domande che permettono di ipotizzare e costruire un modello di sistema planetario in grado di ospitare la vita.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Altre stelle, altri pianeti”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: vita, esobiologia, temperatura, atmosfera, pianeti
L’attività è l’occasione per affrontare anche altri temi legati al nostro satellite naturale, come ad esempio le eclissi.
Il laboratorio è diversificato in base all’età e al livello di ogni gruppo.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: orbita, rotazione, rivoluzione, luce
In natura spesso si incontrano eventi ciclici. L’alternanza del giorno e della notte e il ciclo delle stagioni sono i fenomeni che maggiormente influenzano la vita sulla Terra. Capiamo perché si verificano utilizzando un modello 3D del sistema Terra-Sole.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: stagioni, orbita, coordinate geografiche
Utilizziamo un semplice apparato sperimentale per scomporre la luce di una lampadina: ricaviamo così importanti informazioni sulla luce, e impariamo a utilizzarle per comprendere composizione e temperatura degli astri.
Nella versione estesa viene dedicata maggiore attenzione alla preparazione dello strumento e vengono prese più serie di dati in modo da affrontare il problema statistico.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Visioni del cielo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: luce, spettro, colore, temperatura
Il Sole costituisce un serbatoio immenso di energia “pulita” rinnovabile e a costo zero. Come possiamo misurare l’energia proveniente dalla nostra stella e quali sono le condizioni per sfruttarla al meglio?
Nella versione da due ore utilizziamo alcuni strumenti scientifici per misurare e capire come sfruttare l’energia del Sole: un piroeliometro, un pannello solare e uno fotovoltaico; calcoliamo la loro efficienza e facciamo un confronto con altre fonti di energia.
Consigliato in abbinamento al percorso di visita “Visita guidata + osservazione del Sole” e allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie dell’Universo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: sostenibilità, energia, consumo energetico
Che cos’è la luce? Come può essere evidenziata la sua doppia natura, ondulatoria e corpuscolare? Una serie di esperienze modulari permettono agli studenti di familiarizzare con questi concetti. I contenuti appresi sono poi consolidati con il supporto dei dati sperimentali raccolti durante l’attività.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Visioni del cielo”.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Visioni del cielo”.
Consigliato per il IV e V anno della Scuola Sec. II grado
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: luce, onda, particella, frequenza, lunghezza d’onda
Come possiamo studiare oggetti così lontani come le galassie? Caliamoci nel ruolo di giovani astronomi e, analizzando un campione di galassie, scopriamo distanze e velocità in un Universo in espansione.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Meraviglie dell’Universo”.
Consigliato per le classi IV e V.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: galassie, spettro, redshift, dimensioni e espansione dell’Universo