Scuola Secondaria II grado
PERCORSO STANDARD
Visita guidata del museo
Ogni classe viene condotta nella parte espositiva del museo da un mediatore scientifico.
Il percorso comprende una selezione delle postazioni in base all’età degli studenti e alla tipologia di visita scelta. Particolari richieste potranno essere concordate in fase di prenotazione.
Spettacolo del planetario
Gli studenti assistono alla proiezione di uno degli spettacoli del planetario, da scegliere tra quelli proposti.
Particolari richieste potranno essere concordate in fase di prenotazione.
Viaggiamo tra le orbite dei pianeti del Sistema Solare per conoscerne da vicino le principali caratteristiche. Andiamo quindi alla ricerca di altre stelle e altri pianeti e scopriamo che il nostro sistema planetario non è unico nella nostra galassia. Dalle tecniche utilizzate per la loro scoperta all’analisi delle caratteristiche necessarie per poter ospitare forme di vita, il percorso ci avvicina alle nuove frontiere della ricerca astronomica.
Le tematiche sono declinate in funzione dell’età degli studenti.
Viaggio virtuale dal Big Bang a oggi alla scoperta del cosmo e degli affascinanti oggetti che lo popolano, accompagnati dalla voce narrante della famosa astrofisica Margherita Hack.
Grazie alle continue scoperte astronomiche e al progresso nello sviluppo tecnologico, la visione dell’Universo ha subito nella storia dell’uomo continui cambiamenti, svelando un Cosmo sempre diverso. Dall’occhio nudo ai moderni telescopi sulla Terra e in orbita, passando per il cannocchiale di Galileo, ripercorriamo le affascinanti rivoluzioni che hanno modificato l’immagine del cielo, rendendolo ogni giorno più complesso e meraviglioso.
Dall’osservazione del cielo riusciamo a trarre molte e importanti informazioni sugli oggetti celesti. Indaghiamo come nascono le stelle, quali meccanismi caratterizzano la loro esistenza e quale può essere la loro fine. Un percorso tra luminosità, dimensioni, temperatura ed evoluzione stellare per comprendere meglio i segreti dell’Universo.
Consigliato agli alunni che hanno già affrontato il Diagramma H-R.