Scuola Secondaria I grado
PERCORSO ESTESO + LABORATORIO 2h
Costo 10 € ad alunno + 140 € a classe – Durata giornata intera
Il percorso esteso si compone di tre attività:
- una visita del museo
- lo spettacolo del planetario
- laboratorio da 2 ore
Visita guidata del museo interattivo.
Durata: 90 minuti
Parole chiave: luce, telescopio, gravità, pianeti, magnetismo, cosmologia
Il percorso prevede una visita guidata di un’ora alle postazioni del museo e un approfondimento sul tema delle distanze nell’universo abbinato alla mostra fotografica “Sette volte diecimila: dalla tua stanza ai confini dell’Universo”.
La mostra, grazie a sette semplici moltiplicazioni per 10 mila, parte dalla stanza di casa e, cambiando sette volte la prospettiva di osservazione, giunge ai confini dell’universo osservabile.
Durata: 90 minuti
Parole chiave: luce, telescopio, gravità, pianeti, magnetismo, cosmologia, distanze nell’Universo.
Ogni classe, accompagnata da una animatore scientifico, viene condotta in una visita guidata interattiva di un’ora nella parte espositiva del museo e partecipa all’osservazione guidata del Sole con il telescopio Coronado sulla terrazza osservativa del museo.
L’animatore scientifico seleziona le postazioni in base all’età degli studenti e alla tipologia di visita scelta. In caso di cielo coperto l’osservazione del Sole sarà annullata.
Durata: 90 minuti
Parole chiave: luce, telescopio, gravità, pianeti, Sole, magnetismo, cosmologia
Visita guidata delle postazioni interattive del museo e L’Astronomia si racconta, un approfondimento nella sala del planetario, condotto da astronome/i dell’Osservatorio Astrofisico di Torino. Il coordinamento del programma è responsabilità del Dr. Richard Smart.
Consigliata alle classi che vogliono incontrare gli astronome/i dell’Osservatorio Astrofisico di Torino.
Durata: 90 minuti (60 minuti per la visita guidata + 30 minuti per L’Astronomia si racconta)
Parole chiave: astronomia, stelle, galassie universo, pianeti, vita, osservatorio
Spettacolo del planetario
Gli studenti assistono alla proiezione di uno degli spettacoli del planetario, da scegliere tra quelli proposti.
Particolari richieste potranno essere concordate in fase di prenotazione.
Guardiamo il cielo dalla cupola dell’Osservatorio virtuale del Planetario , lasciandoci trasportare dal fascino della volta stellata e dalla curiosità. Scopriamo quali e quanti oggetti è possibile vedere a occhio nudo, osserviamo come cambia il cielo durante il giorno e durante l’anno, impariamo a orientarci in una notte stellata e molto altro ancora.
Consigliato in abbinamento ai laboratori “Modelliamo il Sistema Solare” e “Estate, autunno, inverno, primavera… e ancora estate”.
Viaggiamo tra le orbite dei pianeti del Sistema Solare per conoscerne da vicino le principali caratteristiche. Andiamo quindi alla ricerca di altre stelle e altri pianeti e scopriamo che il nostro sistema planetario non è unico nella nostra galassia. Dalle tecniche utilizzate per la loro scoperta all’analisi delle caratteristiche necessarie per poter ospitare forme di vita, il percorso ci avvicina alle nuove frontiere della ricerca astronomica.
Le tematiche sono declinate in funzione dell’età degli studenti.
Viaggio virtuale dal Big Bang a oggi alla scoperta del cosmo e degli affascinanti oggetti che lo popolano, accompagnati dalla voce narrante della famosa astrofisica Margherita Hack.
Consigliato in abbinamento al laboratorio “Modelliamo il Sistema Solare”.
Grazie alle continue scoperte astronomiche e al progresso nello sviluppo tecnologico, la visione dell’Universo ha subito nella storia dell’uomo continui cambiamenti, svelando un Cosmo sempre diverso. Dall’occhio nudo ai moderni telescopi sulla Terra e in orbita, passando per il cannocchiale di Galileo, ripercorriamo le affascinanti rivoluzioni che hanno modificato l’immagine del cielo, rendendolo ogni giorno più complesso e meraviglioso.
Consigliato per il III anno della Scuola Sec. I grado
Laboratorio da 2 ore
Attività pratica di approfondimento del percorso di visita del museo e del planetario.
Partendo dalla carta d’identità dei vari corpi celesti che compongono il Sistema Solare realizziamo un modello tridimensionale in scala e riflettiamo su dimensioni e distanze nel nostro sistema planetario.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie dell’Universo”.
Porta in classe il tuo Sistema Solare!
Per continuare a parlare di astronomia anche a scuola, aggiungendo 55 € al costo del laboratorio, sarà possibile portare in classe il modello creato durante l’attività. Da richiedere in fase di prenotazione.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Parole chiave: corpi del Sistema Solare, dimensioni, distanze
Nella versione estesa si costruisce il cannocchiale partendo dagli elementi costitutivi.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Visioni del cielo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Parole chiave: cannocchiale, luce, lenti, ingrandimento
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù”.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Parole chiave: stagioni, orbita, coordinate geografiche
L’esplorazione del Sistema Solare vede sempre più spesso come protagonisti i robot. Questi infaticabili e curiosi avventurieri spaziali devono prendere decisioni delicate in completa autonomia, basandosi solo sui dati ricevuti dai sensori e dalle telecamere di bordo. In questo laboratorio impariamo a programmarli e a renderli autonomi in modo semplice e intuitivo. Affrontiamo sfide sempre più complesse, cercando di superarle con logica e immaginazione. Possiamo mettere alla prova le nostre idee su un vero robot, un Lego EV3, che si muoverà seguendo le istruzioni da noi impartite. Iniziamo da una semplice sequenza di istruzioni per approdare a logiche di programmazione complesse che comprendono variabili, operatori “if”, “loop”, lettura di sensori ottici, a ultrasuoni e giroscopi.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie dell’Universo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Parole chiave: coding, programmazione, robotica, meccanica, sensori, logica, previsione, esplorazione spaziale, intelligenza artificiale
Nel laboratorio gli studenti costituiscono team affiatati per portare a termine una missione: traghettare John Infy da un punto A ad un punto B della superficie di un pianeta sconosciuto. Divisi in cinque gruppi, gli alunni devono quindi progettare un mezzo di trasporto (via terra, mare o aria) in grado di muoversi in autonomia su una superficie. In questa attività i ragazzi hanno modo di allenarsi nel lavoro di gruppo e di stimolare la creatività e il pensiero divergente, in modo pratico, giocando.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie dell’Universo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Durata: 90 min
Parole chiave: esperienza, idee, conoscenze, abilità e creatività.
Escape Moon è un laboratorio di Tinkering realizzato dallo staff di Infini.To in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla Luna ed è rivolto agli studenti della scuola Secondaria.
In particolare, in Escape Moon gli studenti hanno una missione da svolgere sul suolo lunare. Divisi in gruppi ed avendo a disposizione vari materiali (motori, circuiti, tubi, lampadine, campanelli, interruttori, ingranaggi…) e tanta creatività, gli studenti devono muoversi tra due punti assegnati in una reazione a catena che li porterà nei pressi del Mare della Tranquillità, dove l’uomo per la prima volta pose piede sulla Luna.
In questa attività i ragazzi hanno modo di allenarsi nel lavoro di gruppo e di stimolare la creatività e il pensiero divergente, in modo pratico, giocando.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie dell’Universo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Durata: 90 min
Parole chiave: luna, Apollo 11, STEM, esperienza, idee, conoscenze, abilità e creatività.