Scuola Primaria 8 – 10 anni
PERCORSO ESTESO + LABORATORIO 1h
Costo 10 € ad alunno + 70 € a classe – Durata 4 ore
Il percorso esteso si compone di tre attività:
- una visita del museo
- lo spettacolo del planetario
- laboratorio da 1 ora
Visita guidata del museo interattivo.
Durata: 90 minuti
Parole chiave: luce, telescopio, gravità, pianeti, magnetismo, cosmologia
Un’attività di visita gioco negli spazi del museo, alternativa alla visita guidata del museo. A scuola sulla Luna prevede esclusivamente l’approfondimento di alcune specifiche installazioni i dedicate alla Luna.
Consigliata alle classi che hanno già visitato il museo interattivo.
Durata: 90 minuti
Parole chiave: velocità della luce, gravità, raggi cosmici, orientamento
Il percorso prevede una visita guidata di un’ora alle postazioni del museo e un approfondimento sul tema delle distanze nell’universo abbinato alla mostra fotografica “Sette volte diecimila: dalla tua stanza ai confini dell’Universo”.
La mostra, grazie a sette semplici moltiplicazioni per 10 mila, parte dalla stanza di casa e, cambiando sette volte la prospettiva di osservazione, giunge ai confini dell’universo osservabile.
Durata: 90 minuti
Parole chiave: luce, telescopio, gravità, pianeti, magnetismo, cosmologia, distanze nell’Universo.
Visita guidata delle postazioni interattive del museo e L’Astronomia si racconta, un approfondimento nella sala del planetario, condotto da astronome/i dell’Osservatorio Astrofisico di Torino. Il coordinamento del programma è responsabilità del Dr. Richard Smart.
Consigliata alle classi che vogliono incontrare gli astronome/i dell’Osservatorio Astrofisico di Torino.
Durata: 90 minuti (60 minuti per la visita guidata + 30 minuti per L’Astronomia si racconta)
Parole chiave: astronomia, stelle, galassie universo, pianeti, osservatorio
Ogni classe, accompagnata da una animatore scientifico, viene condotta in una visita guidata interattiva di un’ora nella parte espositiva del museo e partecipa all’osservazione guidata del Sole con il telescopio Coronado sulla terrazza osservativa del museo.
L’animatore scientifico seleziona le postazioni in base all’età degli studenti e alla tipologia di visita scelta. In caso di cielo coperto l’osservazione del Sole sarà annullata.
Durata: 90 minuti
Parole chiave: luce, telescopio, gravità, pianeti, Sole, magnetismo, cosmologia
Spettacolo del planetario
Gli studenti assistono alla proiezione di uno degli spettacoli del planetario, da scegliere tra quelli proposti.
Particolari richieste potranno essere concordate in fase di prenotazione.
Consigliato in abbinamento ai laboratori “A spasso nel Sistema Solare”, “Estate, autunno, inverno, primavera… e ancora estate”, “Falci di Luna”.
Le tematiche sono declinate in funzione dell’età degli studenti.
Consigliato in abbinamento al laboratorio “Tracce di vita nell’Universo”.
Consigliato in abbinamento al laboratorio “A spasso nel Sistema Solare”.
Grazie alle continue scoperte astronomiche e al progresso nello sviluppo tecnologico, la visione dell’Universo ha subito nella storia dell’uomo continui cambiamenti, svelando un Cosmo sempre diverso. Dall’occhio nudo ai moderni telescopi sulla Terra e in orbita, passando per il cannocchiale di Galileo, ripercorriamo le affascinanti rivoluzioni che hanno modificato l’immagine del cielo, rendendolo ogni giorno più complesso e meraviglioso.
Laboratorio da 1 ora
Attività pratica di approfondimento del percorso di visita del museo e del planetario.
Per mezzo di attività pratiche, utilizzando alcuni strumenti di misura, risponderemo a semplici ma fondamentali domande che permettono di ipotizzare e costruire un modello di sistema planetario in grado di ospitare la vita.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Altre stelle, altri pianeti”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: vita, esobiologia, temperatura, atmosfera, pianeti
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: stagioni, orbita, coordinate geografiche
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie dell’Universo”
Porta in classe il tuo Sistema Solare!
Per continuare a parlare di astronomia anche a scuola, aggiungendo 35 € al costo del laboratorio, sarà possibile portare in classe un modello simile a quello creato durante l’attività. Da richiedere in fase di prenotazione.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: corpi del Sistema Solare, dimensioni, distanze
Utilizzando un piccolo cannocchiale, capiamo il principio di funzionamento delle lenti e come funziona lo strumento che permise a Galileo di rivoluzionare le teorie sull’Universo.
Nella versione estesa si costruisce il cannocchiale partendo dagli elementi costitutivi.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Visioni del cielo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: cannocchiale, luce, lenti, ingrandimento
L’attività è l’occasione per affrontare anche altri temi legati al nostro satellite naturale, come ad esempio le eclissi.
Il laboratorio è diversificato in base all’età e al livello di ogni gruppo.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: orbita, rotazione, rivoluzione, luce
Costruisci e programma il tuo lego wedo per esplorare Il pianeta rosso e raccogliere campioni della superficie, simulando una vera e propria missione spaziale.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” e “Il viaggio lo decidi tu”.
Costo a classe (max 25 studenti): 70 €
Parole chiave: coding, robotica, stem, marte, esplorazione spaziale