Scuola Primaria 8 – 10 anni
PERCORSO STANDARD + LABORATORIO 2h
Costo 7 € ad alunno + 140 € a classe – Durata giornata intera
Visita guidata del museo
Ogni classe viene condotta nella parte espositiva del Museo da un mediatore scientifico.
Il percorso comprende una selezione delle postazioni in base all’età degli studenti e alla tipologia di visita scelta. Particolari richieste potranno essere concordate in fase di prenotazione.
Spettacolo del planetario
Gli studenti assistono alla proiezione di uno degli spettacoli del planetario, da scegliere tra quelli proposti.
Particolari richieste potranno essere concordate in fase di prenotazione.
Consigliato in abbinamento ai laboratori “Modelliamo il Sistema Solare” e “Estate, autunno, inverno, primavera… e ancora estate”.
Viaggiamo tra le orbite dei pianeti del Sistema Solare per conoscerne da vicino le principali caratteristiche. Andiamo quindi alla ricerca di altre stelle e altri pianeti e scopriamo che il nostro sistema planetario non è unico nella nostra galassia. Dalle tecniche utilizzate per la loro scoperta all’analisi delle caratteristiche necessarie per poter ospitare forme di vita, il percorso ci avvicina alle nuove frontiere della ricerca astronomica.
Le tematiche sono declinate in funzione dell’età degli studenti.
Consigliato in abbinamento al laboratorio “Modelliamo il Sistema Solare”.
Laboratorio da 2 ore
Attività pratica di approfondimento del percorso di visita del museo e del planetario.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie dell’Universo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Parole chiave: vita nello spazio, microgravità, missioni spaziali
Gli studenti animano roboticamente il racconto “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry utilizzando modelli LEGO Wedo 2.0 e realizzando modellini dei personaggi del racconto con una penna 3D. L’azione si sviluppa avendo sullo sfondo le immagini e le suggestioni legate all’esplorazione spaziale, alla ricerca di vita e di nuovi mondi nell’Universo, all’astronomia ma anche alla geometria, arte e matematica.
La costruzione di modelli e la messa in scena di storie avvicinano gli studenti, fin dalla scuola primaria, allo studio della robotica, del coding e delle materie STEM permettendo loro di acquisire una mentalità scientifica.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie dell’Universo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Parole chiave: Atri mondi, esplorazione, rotazione, comete, asteroidi, geometria, coding, narrazione, programmazione, robotica
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie dell’Universo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Parole chiave: coding, programmazione, robotica, meccanica, sensori, logica, previsione, esplorazione spaziale, intelligenza artificiale
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù” oppure “Meraviglie dell’Universo”.
Porta in classe il tuo Sistema Solare!
Per continuare a parlare di astronomia anche a scuola, aggiungendo 55 € al costo del laboratorio, sarà possibile portare in classe il modello creato durante l’attività. Da richiedere in fase di prenotazione.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Parole chiave: corpi del Sistema Solare, dimensioni, distanze
Nella versione estesa si costruisce il cannocchiale partendo dagli elementi costitutivi.
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Visioni del cielo”.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Parole chiave: cannocchiale, luce, lenti, ingrandimento
Consigliato in abbinamento allo spettacolo “Tutti col naso all’insù”.
Costo a classe (max 25 studenti): 140 €
Parole chiave: stagioni, orbita, coordinate geografiche