Infanzia 3 – 5 anni
PERCORSO JUNIOR
I percorsi indicati prevedono uno spettacolo del planetario (30 minuti circa) e delle attività pratiche in laboratorio (1 ora e 30 minuti). Non è prevista la visita del museo interattivo.
I bambini sono accolti da personale preparato. Il racconto fiabesco del planetario permette loro di fare la conoscenza dell’amico buio e di diventare i protagonisti dello spettacolo del cielo. In laboratorio svolgeranno attività pratiche, rispettando i tempi e le esigenze del gruppo.
Particolari richieste potranno essere concordate in fase di prenotazione.
Dove sono andate a finire la grande Orsa e la Giraffa lunatica? Calata la notte, in compagnia della guida dello zoo, andiamo a cercarli. Impariamo a riconoscere le loro figure in un’avventura tra stelle, pianeti e costellazioni.
Il percorso prevede una prima parte con la proiezione di uno spettacolo in Planetario, seguita da una serie di attività ludico-esperienziali, connesse al racconto dello spettacolo in Planetario, sui temi delle forme delle costellazioni, dei diversi colori delle stelle e dell’alternanza giorno notte/luce e buio.
Le attività sono diversificate in base all’età e al livello di ogni gruppo.
Costo a studente: 7 € (gratuito per due accompagnatori, alunni HC e relativi accompagnatori)
Durata: 2 h circa
Parole chiave: giorno, notte, luce, buio, stelle, costellazioni, grande, piccolo, forme, colori
L’attività prevede una prima parte con la proiezione di uno spettacolo in Planetario.
Entriamo nel fantastico paese di Variopinto. Un paese magico: quattro volte l’anno si veste di colori diversi.
In questo laboratorio vedremo immagini affascinanti e scopriremo degli oggetti curiosi dalle strane forme, per poi costruire insieme l’album delle stagioni da riportare a scuola.
Le attività sono diversificate in base all’età e al livello di ogni gruppo.
Costo a studente: 7 € (gratuito per due accompagnatori, alunni HC e relativi accompagnatori)
Durata: 2 h circa
Parole chiave: luce, buio, caldo, freddo, silenzio, suono, colore
Grazie al gioco teatrale i bambini vengono proiettati in realtà inusuali in cui devono svolgere, in condizioni fisiche differenti dalla Terra, compiti e mansioni di una team di astronauti. Il gioco teatrale è realizzato grazie all’utilizzo di fingers puppets (marionette da dito), che rappresentano un team di astronauti con specifiche mansioni. Gli studenti entrano in relazione con i personaggi, immedesimandosi con alcuni di loro e sperimentando in prima persona l’emozione di essere un astronauta e di viaggiare nello Spazio. Attraverso il gioco hanno inoltre la possibilità di pilotare un piccolo rover, sperimentando così le basi del coding, ovvero della programmazione.
Spettacolo in Planetario consigliato: Polaris. [Attività realizzata in collaborazione con Pearson Editore]
Costo a studente: 7 € (gratuito per due accompagnatori, alunni HC e relativi accompagnatori)
Durata: 2 h circa
Parole chiave: pianeti, Sistema Solare, astronauta, robot, rover
Spettacolo in Planetario consigliato: Polaris.
Costo a studente: 7 € (gratuito per due accompagnatori, alunni HC e relativi accompagnatori)
Durata: 2 h circa
Parole chiave: pianeti, Sistema Solare, astronauta, robot, rover, coding, missione, programmazione
L’attività è basata sulla miniserie I viaggi di Sirio, che Infini.to ha realizzato in collaborazione con la casa editrice indipendente Acquario. Puoi trovare tutte le puntate sul canale Infini.to@home – Kids.
Costo a studente: 7 € (gratuito per due accompagnatori, alunni HC e relativi accompagnatori)
Durata: 2 h circa
Durata: 1,5 h
Parole chiave: pianeti, gravità, costellazioni, astronauta, nave spaziale, buco nero