Fotografare il cielo

Corso di astrofotografia online

III edizione

Fotografare il cielo è un corso base di astrofotografia dedicato a chi vuole avvicinarsi a questa passione in modo semplice e intuitivo. Impareremo le basi partendo dai paesaggi notturni e dalla Luna, per poi continuare con le tecniche di ripresa adatte a pianeti, nebulose, galassie, ammassi di stelle e comete.

Scopriremo come sfruttare al meglio la camera, quali impostazione scegliere, come collegarla al telescopio e come elaborare gli scatti in post produzione per ottenere il miglior risultato possibile.

Il corso è diviso in due moduli, fruibili anche separatamente:

  • astrofotografia paesaggistica;
  • fotografia planetaria e del profondo cielo.

Programma del corso

  • Primo modulo – 9 marzo, 16 marzo, 23 marzo, 30 marzo

    Astrofotografia paesaggistica: cielo e paesaggio, attrezzatura necessaria, messa a fuoco ed esposizione, tecniche di ripresa e composizione, creazione time-lapse, utilizzo dell’astroinseguitore, software e tecniche di post produzione, esercitazioni ed esempi.

  • Secondo modulo – 13 aprile, 20 aprile, 27 aprile, 4 maggio

    Fotografia planetaria e del profondo cielo: strumentazione, tecniche di ripresa, autoguida, elaborazione, esercitazioni ed esempi.

Informazioni pratiche

  • Orari: dalle ore 20.00 alle 22.00

  • Modalità: on-line via Google Meet. Non è richiesta l’installazione di alcun software dedicato. Il corso può essere fruito tramite pc, tablet e smartphone.

  • Partecipanti: massimo 25 utenti, età minima consigliata 14 anni, adatto anche a principianti in possesso di nozioni base di fotografia.

  • Strumentazione richiesta: nessuna obbligatoria. Fortemente consigliato un computer adatto all’editing di immagini, con dotazione minima di software liberamente scaricabile che verrà indicato nel dettaglio a seguito dell’iscrizione per partecipare alle esercitazioni. Verranno forniti file grezzi da elaborare (immagini RAW).

  • Prezzi: 200 € per l’intero corso, 120 € per il modulo di astrofotografia paesaggistica, 120 € per il modulo di fotografia planetaria e del profondo cielo. Abbonamento Musei: 180 intero corso/100 singoli moduli.

  • Docente: Emanuele Balboni e Marco Brusa, fisici e divulgatori di Infini.to.

  • Informazioni e prenotazioni: info@planetarioditorino.it

Alcuni scatti di Emanuele e Marco: