Un cuore che pulsa nella Via Lattea

2022-05-02T11:40:05+02:00

Un cuore che pulsa nella Via Lattea Cosa sono i microquasar e perché studiarli FISICA – SCIENZE DELLA TERRA GRS 1915+105 è un sistema binario formato da un buco nero e dalla sua stella compagna. Si trova a circa 36 mila anni luce di distanza dalla Terra, in direzione della costellazione dell’Aquila. È tra i buchi neri stellari più massicci oggi conosciuti. È stato l’oggetto di oltre 15 anni di osservazioni nei raggi X e in banda radio, ottenute da telescopi spaziali e radiotelescopi sulla Terra ed elaborate da un team internazionale di ricerca di cui fa [...]

Un cuore che pulsa nella Via Lattea2022-05-02T11:40:05+02:00

Il Big Bang: storia di una singolarità

2022-04-22T13:16:07+02:00

Il Big Bang: storia di una singolarità Alle origini delle origini: cos’è il Big Bang? MATEMATICA – FISICA – SCIENZE DELLA TERRA – SCIENZE I GRADO La nascita dell’universo ha più a che fare con una grande espansione che con un grande botto, come tutti invece ci ricordiamo. Simona Romaniello ci porta alla scoperta dei retroscena della nascita dell’universo, fra teorie accreditate e ipotesi. di Simona Romaniello Il Big Bang, in italiano il “Grande Botto”, è senza dubbio una delle teorie scientifiche più conosciute al mondo. Infatti, se oggi [...]

Il Big Bang: storia di una singolarità2022-04-22T13:16:07+02:00

Storie di donne, matematica ed esplorazione spaziale

2022-04-22T13:17:01+02:00

Storie di donne, matematica ed esplorazione spaziale Le donne che hanno portato gli uomini sulla Luna MATEMATICA – FISICA – INFORMATICA – SCIENZE I GRADO Tutti ricordiamo gli uomini che hanno reso possibile raggiungere la Luna, astronauti e scienziati pionieri nell’esplorazione del cosmo. In pochi, però, conoscono le donne che hanno portato questi uomini sulla Luna: da Ada Lovelace a Margaret Hamilton, hanno lottato contro il pregiudizio che le voleva solo mogli e madri, aggiungendo i loro nomi ai protagonisti dell’esplorazione spaziale. di Roberta Boccomino Il 12 aprile 1961 [...]

Storie di donne, matematica ed esplorazione spaziale2022-04-22T13:17:01+02:00

Le donne e le carriere nelle STEM

2022-04-22T13:17:29+02:00

Le donne e le carriere nelle STEM Le carriere STEM sono ancora oggi poco diffuse tra le ragazze. La scuola può aiutare il cambiamento STEM – PARITÀ DI GENERE Dal report dell’Istat relativo ai livelli di istruzione e partecipazione alla formazione del 2020 emerge che il 24,9% dei laureati italiani di età compresa tra i 25 e 34 anni ha una laurea nelle aree scientifiche e tecnologiche. Analizzando i dati in modo più dettagliato, si evidenzia purtroppo il fenomeno del gender gap, ovvero una preponderanza della componente maschile su quella femminile. Una situazione che va cambiata [...]

Le donne e le carriere nelle STEM2022-04-22T13:17:29+02:00

Vita su Marte e Venere? Sì, no, forse, boh

2022-04-22T13:17:57+02:00

Vita su Marte e Venere? Sì, no, forse, boh Siamo gli unici ospiti del Sistema Solare? FISICA Nel Sistema Solare esistono tre pianeti che sono rocciosi e si trovano più o meno alla distanza dal Sole necessaria per ricevere la giusta dose di luce e calore, due caratteristiche fondamentali per lo sviluppo della vita. Uno di questi è la Terra, gli altri due sono Marte e Venere. Una breve panoramica sulle ricerche condotte per capire se noi terrestri siamo in buona compagnia e ancora non lo sappiamo... di Emanuele Balboni [...]

Vita su Marte e Venere? Sì, no, forse, boh2022-04-22T13:17:57+02:00

Come prevenire la contaminazione biologica da forme di vita aliene

2022-04-22T13:18:23+02:00

Come prevenire la contaminazione biologica da forme di vita aliene Per ora, l’unica certezza è che noi terrestri siamo i veri invasori spaziali! SCIENZE DELLA TERRA – BIOLOGIA Dal 1995, anno della scoperta del primo pianeta extrasolare, denominato 51 Pegasi b, sono stati scoperti 4885 pianeti extrasolari, e un numero pari quasi al doppio è in attesa di conferma. Se esistessero nello Spazio forme di vita, saremmo in grado di proteggerci da una loro eventuale invasione? Ad oggi, l’importazione, ossia il trasporto e la diffusione di un organismo extraterrestre sulla Terra, è poco [...]

Come prevenire la contaminazione biologica da forme di vita aliene2022-04-22T13:18:23+02:00

Il cielo è di tutti

2022-04-22T13:18:44+02:00

Il cielo è di tutti Una citazione di Gianni Rodari che forse oggi non è più così vera... SCIENZA E FISICA II GRADO Da quel lontano 4 ottobre 1957, quando venne lanciato in orbita il primo satellite artificiale Sputnik 1, il cielo si è popolato di oggetti creati dall’uomo, proprietà di singole nazioni, agenzie spaziali... e ora anche di privati. Oggi, un osservatore che guarda il cielo, oltre a stelle, pianeti e galassie, può scorgere tanti intrusi. di Roberta Boccomino e Simona Romaniello - Planetario di Torino “[...]...Il [...]

Il cielo è di tutti2022-04-22T13:18:44+02:00

Buchi neri da Nobel

2022-04-22T13:19:05+02:00

Buchi neri da Nobel La storia dei buchi neri attraverso le scoperte dei Nobel per la Fisica FISICA – II GRADO Einstein e Schwarzschild non credevano che i buchi neri esistessero. Oggi invece, grazie agli studi compiuti dai numerosi vincitori del Nobel per la Fisica, sappiamo che ne esistono di tutte le masse, sebbene rimangano ancora molti dubbi e domande. Simona Romaniello ci accompagna in un viaggio a cavallo dei secoli alla scoperta di quello che sappiamo e di quello che ancora non sappiamo dei buchi neri. di Simona Romaniello [...]

Buchi neri da Nobel2022-04-22T13:19:05+02:00
Torna in cima