AstroTalk – Missione Euclid

2023-09-29T09:12:38+02:00

AstroTalk - Missione Euclid Un viaggio tra Energia e Materia Oscura 28 OTTOBRE 2023 In occasione del Dark Matter Day Infini.to ospita Luigi Guzzo, professore di Astronomia e Astrofisica presso l'Università degli Studi di Milano, che ci accompagnerà in un viaggio attraverso i lati più oscuri del nostro Universo, parlandoci della Missione Euclid, di Energia e Materia Oscura. Info e Biglietti Oltre a partecipare all'incontro, durante l'evento, sarà possibile visitare liberamente il Museo interattivo e assistere a un spettacolo all'interno del Planetario digitale. Biglietteria online [...]

AstroTalk – Missione Euclid2023-09-29T09:12:38+02:00

AstroTalk – Ritorno alla Luna

2023-09-13T09:05:57+02:00

AstroTalk - Ritorno alla Luna Programma Artemis e coinvolgimento italiano 21 OTTOBRE 2023 Il 21 ottobre 2023 è l'International Observe the Moon Night. La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna è un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale che si prefigge lo scopo di incoraggiare l’osservazione, la conoscenza e la comprensione della nostra Luna con il patrocinio della divisione di scienze ed esplorazione planetarie della NASA. Per l'occasione Infini.to organizza un interessante AstroTalk dal titolo Ritorno alla Luna: programma Artemis e coinvolgimento italiano. Ospite l'ing. Franco Fenoglio (Thales Alenia Space). Biglietteria online [...]

AstroTalk – Ritorno alla Luna2023-09-13T09:05:57+02:00

Storia del lampo gamma più brillante di sempre

2023-06-06T13:42:39+02:00

AstroTalk Una barca con gli anelli: storia del lampo gamma più brillante di sempre 17 GIUGNO 2023 Una barca con gli anelli: storia del lampo gamma più brillante di sempre è titolo dell'AstroTalk in programma sabato 17 giugno con ingresso ore 16.00. Con Sergio Campana dell'INAF Brera torneremo al primo pomeriggio del 9 ottobre 2022 quando è stato scoperto il lampo di luce gamma più brillante mai osservato. "Vi racconterò - sottolinea Campana - di cosa sono i lampi gamma, di questo evento, delle sue peculiarità e di come la materia nella nostra galassia ha [...]

Storia del lampo gamma più brillante di sempre2023-06-06T13:42:39+02:00

Asteroid Days

2023-06-19T09:19:28+02:00

Asteroid Days AstroTalk e FunLab DAL 30 GIUGNO AL 2 LUGLIO 2023 Speciale AstroTalk e un divertente FunLab in occasione della Giornata mondiale degli Asteroidi: istituita nel 2014 dall'Unesco per ricordare l'evento di Tunguska. Frammenti meteorite Matera, 2023 - Crediti PRISMA/INAF Bersaglio pianeta Terra: asteroidi che ci cadono in testa è questo il titolo dell'AstroTalk in programma il 30 giugno. Ripercorreremo l'accaduto di Tunguska e conosceremo da vicino la rete PRISMA con Daniele Gardiol, PI e Coordinatore nazionale della Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera [...]

Asteroid Days2023-06-19T09:19:28+02:00

Il Sole

2023-05-03T09:48:15+02:00

Il Sole AstroTalk 20 MAGGIO 2023, ORE 16.15 Il Sole sarà il protagonista dell'AstroTalk in programma sabato 20 maggio 2023. Con il professore Marco Romoli saliremo a bordo della sonda Solar Orbiter per scoprire il suo contributo allo studio della nostra stella. Nell’ambito delle Settimane della Scienza 2023. Dettagli Il Sole è una stella molto stabile, tale da aver garantito lo sviluppo e l’evoluzione della vita sulla Terra nei 4.5 miliardi della sua esistenza. Una sonda, Solar Orbiter, sta studiando da molto vicino il suo funzionamento per risolvere gli enigmi legati alla generazione [...]

Il Sole2023-05-03T09:48:15+02:00

L’Universo estremo: raggi gamma, particelle e onde gravitazionali

2023-04-06T10:24:13+02:00

L'Universo estremo: raggi gamma, particelle e onde gravitazionali AstroTalk 15 APRILE 2023 L'Universo estremo: raggi gamma, particelle e onde gravitazionali è il titolo titolo dell'AstroTalk in programma sabato 15 aprile 2023. Ospite Federico Di Pierro del CTA (Cherenkov Telescope Array). Dettagli Per secoli il messaggero celeste è stato la luce visibile. Con il nascere di nuove tecnologie, abbiamo imparato a guardare il cielo con occhi sempre diversi: prima nelle onde radio, poi nei raggi X e in tutte le bande dello spettro elettromagnetico. Ciascuna di esse ci racconta una storia diversa [...]

L’Universo estremo: raggi gamma, particelle e onde gravitazionali2023-04-06T10:24:13+02:00

Tecniche osservative per studiare il cielo alle più alte energie

2023-03-07T12:39:14+01:00

Tecniche osservative per studiare il cielo alle più alte energie AstroTalk 18 MARZO 2023 In questo AstroTalk analizzeremo, insieme al prof Chiavassa Andrea, le tecniche osservative per studiare il cielo alle più alte energie come i fotoni. Dettagli Lo studio del cielo è iniziato con le osservazioni fatte utilizzando la luce visibile, nell’ultimo secolo si sono aperte nuove finestre esplorative che ci permettono di studiare le emissioni più energetiche delle sorgenti celesti. Queste osservazioni non possono più essere fatte utilizzando telescopi ottici, ma si devono sfruttare tecniche osservative diverse, inoltre i segnali [...]

Tecniche osservative per studiare il cielo alle più alte energie2023-03-07T12:39:14+01:00

AstroTalk – Le donne nella scienza

2023-01-27T11:23:50+01:00

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, un incontro con le ricercatrici dell'Osservatorio Astrofisico di Torino. AstroTalk 11 FEBBRAIO 2023 ore 16.15 L'11 febbraio è la Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. Istituita nel dicembre 2015 al fine di riconoscere il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nel campo della scienza e della tecnologia. Per l'occasione Infini•to organizza un AstroTalk dal titolo Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, un incontro con le ricercatrici dell'Osservatorio Astrofisico di Torino. Scopriamo la carriera e il lavoro [...]

AstroTalk – Le donne nella scienza2023-01-27T11:23:50+01:00

AstroTalk – Giù le mani dal cielo

2023-02-17T12:23:52+01:00

Giù le mani dal cielo AstroTalk 18 FEBBRAIO 2023 Giù le mani dal cielo è il titolo dell'AstroTalk in programma il prossimo 18 febbraio, in occasione di M'illumino di Meno, con ingresso alle ore 16.00. Ospite Patrizia Caraveo, Dirigente di Ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Dettagli Tutti siamo tristemente familiari con l’inquinamento luminoso. Sappiamo che troppi luci spengono le stelle e benchè ci si impegni a promuovere strategie per limitare i danni della nostra illuminazione, la situazione continua a peggiorare. Ma adesso dobbiamo difendere il cielo da un altro pericolo. [...]

AstroTalk – Giù le mani dal cielo2023-02-17T12:23:52+01:00

L’Universo visto dalla radioastronomia

2022-05-27T10:12:12+02:00

L'Universo visto dalla radioastronomia Presente e futuro verso SKA 18 GIUGNO 2022 L'Universo visto dalla radioastronomia - Presente e futuro verso SKA. È questo il titolo dell'AstroTalk in programma sabato 18 giugno alle ore 16.15. Ospite Tiziana Venturi, dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Radioastronomia (INAF) di Bologna. Nell’ambito delle Settimane della Scienza. Dettagli La radioastronomia è una porta d'accesso privilegiata per lo studio dell'Universo. Ad esempio, l'emissione radio è trasparente alle polveri che circondano le regioni centrali delle galassie, o delle regioni di formazione stellare, rendendo possibile lo studio di fenomeni altrimenti inaccessibili. [...]

L’Universo visto dalla radioastronomia2022-05-27T10:12:12+02:00
Torna in cima