AstroTalk – Missione Euclid

2023-09-29T09:12:38+02:00

AstroTalk - Missione Euclid Un viaggio tra Energia e Materia Oscura 28 OTTOBRE 2023 In occasione del Dark Matter Day Infini.to ospita Luigi Guzzo, professore di Astronomia e Astrofisica presso l'Università degli Studi di Milano, che ci accompagnerà in un viaggio attraverso i lati più oscuri del nostro Universo, parlandoci della Missione Euclid, di Energia e Materia Oscura. Info e Biglietti Oltre a partecipare all'incontro, durante l'evento, sarà possibile visitare liberamente il Museo interattivo e assistere a un spettacolo all'interno del Planetario digitale. Biglietteria online [...]

AstroTalk – Missione Euclid2023-09-29T09:12:38+02:00

Protetto: Un Planetario per tutti

2023-09-29T09:47:06+02:00

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:

Protetto: Un Planetario per tutti2023-09-29T09:47:06+02:00

Lo Spazio ai bambini

2023-09-27T10:59:00+02:00

Lo Spazio ai bambini Laboratorio FunLab 6-11 anni PRIMO WEEKEND DEL MESE Ogni primo weekend del mese è in programma Lo Spazio ai Bambini. Un sabato e una domenica dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Oltre alla visita libera del Museo interattivo e ad assistere a un cartone animato a tema scientifico all'interno del Planetario digitale, i piccoli visitatori potranno partecipare al FunLab: scopri la programmazione. Razzi 7 e 8 ottobre Dal leggendario Saturno 5 al più recente Starship i razzi spaziali popolano da sempre la fantasia dei più piccoli, realizzando [...]

Lo Spazio ai bambini2023-09-27T10:59:00+02:00

100 Hours of Astronomy

2023-09-21T09:58:43+02:00

100 Hours of Astronomy 1 OTTOBRE 2023 Infini.to – Planetario di Torino aderisce all’iniziativa 100 Hours of Astronomy e dedica un'intera domenica all'osservazione del cielo. Un evento promosso dalla IAU (International Astronomical Union) con l'obbiettivo di coinvolgere quante più persone possibile per condividere e scoprire le meraviglie del cielo. In occasione dell'iniziativa, in caso di meteo favorevole, sarà possibile osservare il Sole dalla nostra terrazza panoramica e assistere a spettacoli dedicati al cielo all'interno del Planetario digitale. Entrambe le attività sono incluse nel biglietto d'ingresso standard Museo+Planetario. Non è possibile accedere all'attività di osservazione se non [...]

100 Hours of Astronomy2023-09-21T09:58:43+02:00

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023

2023-09-28T16:09:44+02:00

UNIGHT Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023 a Infini.to 29 settembre 2023 Infini.to è sede di uno degli eventi della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Un appuntamento, dedicato al dialogo tra ricercatori e comunità, che si rinnova ogni anno per parlare di temi di attualità in campo astrofisico e spaziale. La prima parte della serata sarà dedicata ai Piccoli Ricercatori con uno spettacolo in Planetario e una Caccia all’Astro-Indizio negli spazi del museo in compagnia dello Staff di Infini.to. Durante la seconda, invece, sarà possibile sperimentare liberamente le postazioni interattive del [...]

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 20232023-09-28T16:09:44+02:00

Workshop di Astronomia e STEM 2023

2023-09-28T12:47:58+02:00

Workshop di Astronomia e STEM La sezione Didattica e Divulgazione di Infini.to organizza il workshop “Astronomia e STEM: nuovi linguaggi, tecniche e strategie per raccontare l'Astronomia e le STEM”. Il workshop è gratuito ed è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado e alterna sessioni pratiche a momenti di confronto e sessioni teoriche. Il workshop, in ricordo di Maria Piera Genta, è organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, ESERO Italia e Sanoma Italia. Lunedì 16 ottobre 2023 Infini.to Planetario di Torino, Museo dello Spazio e dell’Astronomia “Attilio Ferrari” – via Osservatorio 30, [...]

Workshop di Astronomia e STEM 20232023-09-28T12:47:58+02:00

AstroTalk – Ritorno alla Luna

2023-09-13T09:05:57+02:00

AstroTalk - Ritorno alla Luna Programma Artemis e coinvolgimento italiano 21 OTTOBRE 2023 Il 21 ottobre 2023 è l'International Observe the Moon Night. La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna è un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale che si prefigge lo scopo di incoraggiare l’osservazione, la conoscenza e la comprensione della nostra Luna con il patrocinio della divisione di scienze ed esplorazione planetarie della NASA. Per l'occasione Infini.to organizza un interessante AstroTalk dal titolo Ritorno alla Luna: programma Artemis e coinvolgimento italiano. Ospite l'ing. Franco Fenoglio (Thales Alenia Space). Biglietteria online [...]

AstroTalk – Ritorno alla Luna2023-09-13T09:05:57+02:00

Porte aperte ai docenti 2023

2023-09-21T12:21:24+02:00

Porte aperte ai docenti giovedì 21 settembre 2023 17.00 - 18.30 incontro online Giovedì 21 settembre, dalle ore 17.00 alle 18.30, Infini.to - Planetario di Torino presenta ai docenti, in un incontro online, la ricca offerta didattica dell'anno scolastico 2023/2024. Spettacoli del planetario, laboratori, visite guidate, osservazioni del cielo con i telescopi, sono solo alcune delle attività proposte per far sperimentare la scienza e il metodo scientifico. Clicca qui per partecipare Programma 17.00 Saluti istituzionali [A. Diaferio] Presentazione della proposta didattica a.s. 2023/2024 [S. Romaniello] 17.15 | La [...]

Porte aperte ai docenti 20232023-09-21T12:21:24+02:00

Cinema sotto le stelle 2023

2023-09-05T10:04:26+02:00

Cinema sotto le stelle 18 e 25 AGOSTO / 1 e 8 SETTEMBRE 2023 Dalle stelle... al Cinema! La nostra terrazza si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a cielo aperto. Due film di fantascienza e due film di animazione, ecco la programmazione di Cinema sotto le stelle 2023. ASSICURATI IL TUO POSTO Regia: Ridley Scott Genere: Fantascienza, Azione Anno: 1982 Attori: Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos, M. Emmet Walsh Durata: 118 min Distribuzione: Warner Bros Trama Il film é ambientato in una desolante Los Angeles [...]

Cinema sotto le stelle 20232023-09-05T10:04:26+02:00

Storia del lampo gamma più brillante di sempre

2023-06-06T13:42:39+02:00

AstroTalk Una barca con gli anelli: storia del lampo gamma più brillante di sempre 17 GIUGNO 2023 Una barca con gli anelli: storia del lampo gamma più brillante di sempre è titolo dell'AstroTalk in programma sabato 17 giugno con ingresso ore 16.00. Con Sergio Campana dell'INAF Brera torneremo al primo pomeriggio del 9 ottobre 2022 quando è stato scoperto il lampo di luce gamma più brillante mai osservato. "Vi racconterò - sottolinea Campana - di cosa sono i lampi gamma, di questo evento, delle sue peculiarità e di come la materia nella nostra galassia ha [...]

Storia del lampo gamma più brillante di sempre2023-06-06T13:42:39+02:00
Torna in cima