Bentornato autunno

2023-04-14T11:03:10+02:00

Bentornato autunno! La Terra continua il suo balletto cosmico intorno al Sole iniziato quasi 4,5 miliardi di anni fa, portandoci a spasso per l’universo. Nel farlo attraversa quattro momenti particolarmente importanti: due equinozi e due solstizi. Il 23 settembre, alle ore 3:03 di mattina, tocca all’equinozio di autunno! (che poi è quello di primavera, se abitate nell’emisfero sud del nostro pianeta). In quel momento i raggi del Sole saranno esattamente perpendicolari all’equatore, e nei sei mesi successivi il nostro diventerà l’emisfero meno illuminato. La data oscilla tra il 22 e il 23 settembre a causa [...]

Bentornato autunno2023-04-14T11:03:10+02:00

Stanno arrivando le “stelle cadenti”!

2023-04-14T10:57:19+02:00

Stanno arrivando le "stelle cadenti"! È giunto nuovamente quel periodo dell’estate in cui siamo tutti con la testa tra le stelle, puntuale come ogni anno. Perché le notti tra il 7 e il 16 agosto sono quelle dello sciame delle Perseidi! Innanzitutto, non sono stelle che cadono. Se ci cadesse una stella addosso faremmo tutti una bruttissima fine, visto che le stelle sono sfere di plasma incandescente milioni di volte più grosse della Terra. Sarebbe più corretto dire che saremmo noi a caderci dentro. Fortunatamente le stelle non cadono, e noi ce ne stiamo [...]

Stanno arrivando le “stelle cadenti”!2023-04-14T10:57:19+02:00

Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità

2023-04-14T10:35:48+02:00

La missione Apollo 11 Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità Fu con queste parole, ormai celeberrime, che il 20 luglio 1969 Neil Armstrong toccò la superficie del nostro satellite. Era solo il primo dei 12 astronauti che nel giro di tre anni calpestarono il suolo lunare. Il tutto avvenne all’interno dell’ambizioso programma Apollo, che portò ben 24 esseri umani a orbitare intorno alla Luna. Il programma fu concepito nel 1960, ma entrò nel pieno dello sviluppo solo l’anno successivo, quando John F. Kennedy divenne Presidente degli Stati Uniti. [...]

Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità2023-04-14T10:35:48+02:00

La festa dell’estate: arriva il Tanabata!

2023-04-14T10:37:24+02:00

La festa dell’estate Arriva il Tanabata! Oggi raccontiamo una storia sul cielo che ci porterà a fare un viaggio nell’estremo oriente, fino al meraviglioso Giappone. Perché nel paese del Sol Levante il 7 luglio si celebra il Tanabata, la festa dell’estate, degli innamorati e delle stelle! Il tutto ha le radici in un'antica leggenda giapponese, nota come il mito della Tessitrice e del Pastore. C’era una volta una principessa, figlia di Tentei, il Re del Cielo. Il suo nome era Orihime (che noi identifichiamo con la stella Vega nella Lira), ed era una [...]

La festa dell’estate: arriva il Tanabata!2023-04-14T10:37:24+02:00

Benvenuta estate!

2023-04-14T10:58:26+02:00

Benvenuta estate! Eccoci infine all’estate astronomica 2022 Il suo inizio corrisponde a un momento ben preciso: quello del solstizio d’estate, che quest’anno cade martedì 21 giugno alle ore 11:13 italiane. In quel momento i raggi del Sole sono perfettamente perpendicolari al Tropico del Cancro (posto a 23°26′ di latitudine Nord), impedendo agli oggetti in quei luoghi di proiettare ombre. Una vista alquanto bizzarra per chi non è abituato, e forse un po’ disorientante! Il punto più alto della volta celeste, quello esattamente sopra la vostra testa, si chiama zenit, ed è quindi il [...]

Benvenuta estate!2023-04-14T10:58:26+02:00

Eclissi totale di Luna

2023-04-14T10:41:14+02:00

Eclissi totale di Luna Lunedì 16 maggio tutti con il naso all’insù! È in arrivo uno dei fenomeni astronomici più attesi dell’anno! Lunedì mattina, poco prima dell’alba, il nostro satellite attraverserà il cono d’ombra generato dalla Terra, un fenomeno noto come eclissi di Luna. Questo accade quando la Terra si trova esattamente tra il Sole e la Luna (come nello schemino). Nel ciclo delle fasi lunari tale allineamento viene raggiunto durante la Luna piena, cioè quando l’emisfero lunare visibile dalla Terra è completamente illuminato dal Sole. Tuttavia l’orbita lunare non è perfettamente allineata [...]

Eclissi totale di Luna2023-04-14T10:41:14+02:00

Buon compleanno, Hubble Space Telescope!

2023-04-14T10:43:28+02:00

Buon compleanno, Hubble Space Telescope! Il telescopio spaziale più famoso della storia compie ben 32 anni! Era infatti il 24 aprile del 1990 quando lo Space Shuttle Discovery partì dal pad 39 di Cape Canaveral, con a bordo il suo preziosissimo carico. Lo Hubble Space Telescope è un telescopio in orbita attorno alla Terra, a circa 600 km di quota. Da lassù le osservazioni scientifiche sono molto più facili: nessun inquinamento luminoso, e soprattutto nessuna turbolenza atmosferica a sfocare le immagini. Questo potentissimo occhio sull’Universo è costituito da uno specchio principale dal diametro di 2,4 [...]

Buon compleanno, Hubble Space Telescope!2023-04-14T10:43:28+02:00

Buona primavera astronomica!

2023-04-14T10:44:13+02:00

Buona primavera astronomica! Il 20 marzo 2022, alle ore 16:33 italiane, è iniziata la primavera astronomica! Questo è infatti il momento in cui i raggi solari sono perfettamente perpendicolari all’equatore del nostro pianeta, ed entrambi gli emisferi risultano divisi esattamente a metà tra buio e luce. È il cosiddetto equinozio, dal latino aequi-noctis, la notte lunga come il giorno. La Terra è sempre divisa tra un emisfero illuminato (diurno) e uno all’ombra (notturno), ma a causa dell’inclinazione dell’asse di rotazione questa divisione non rispetta sempre i meridiani geografici. Tranne che nel giorno degli equinozi, [...]

Buona primavera astronomica!2023-04-14T10:44:13+02:00
Torna in cima