Buona primavera astronomica!

2023-03-20T09:14:39+01:00

Buona primavera astronomica! Il 20 marzo 2023, alle ore 22:24 italiane, inizia la primavera astronomica! Schemino che mostra l’allineamento perpendicolare dei raggi solari alle varie latitudini del nostro pianeta. Crediti immagine: @timeanddate.com Questo è infatti il momento in cui i raggi solari sono perfettamente perpendicolari all’equatore del nostro pianeta, ed entrambi gli emisferi risultano divisi esattamente a metà tra buio e luce. È il cosiddetto equinozio, dal latino aequi-noctis, la notte lunga come il giorno. Ovviamente la Terra è sempre divisa a metà tra un emisfero illuminato (diurno) e uno all’ombra (notturno), [...]

Buona primavera astronomica!2023-03-20T09:14:39+01:00

Oltre le Colonne d’Ercole: Pioneer 10

2023-03-03T10:50:47+01:00

Pioneer 10 Oltre le Colonne d’Ercole Quando il 3 marzo del 1972 partì la sonda Pioneer 10 erano già stati raggiunti tantissimi obiettivi dell’esplorazione spaziale. Nel 1957 lanciammo il primo satellite, e già nel 1962 Venere era stato sorvolato dalla prima sonda interplanetaria della storia, così come Marte aveva ricevuto la sua prima visita, nel 1965. Entrambi gli obiettivi furono raggiunti grazie al programma Mariner degli Stati Uniti d’America, per grande scorno dell’Unione Sovietica che aveva raggiunto entrambi i pianeti per prima, ma senza che le sue sonde funzionassero. Per non parlare poi [...]

Oltre le Colonne d’Ercole: Pioneer 102023-03-03T10:50:47+01:00

Buon compleanno Perseverance!

2023-02-23T12:12:17+01:00

Buon compleanno Perseverance! Oggi il rover più grande e tecnologicamente avanzato mai prodotto e lanciato verso Marte, Perseverance, compie ben due anni (terrestri) di lavoro! La precisazione è obbligatoria, visto che Marte è un pianeta diverso dal nostro, e un anno lassù dura circa 1,88 volte più a lungo che sulla Terra. Dato un periodo orbitale marziano di 687 giorni terrestri si ricava che il primo compleanno marziano per Percy, come viene chiamata affettuosamente dai suoi creatori, è in realtà avvenuto lo scorso 6 gennaio. Perseverance poi non è da sola, perché il rover [...]

Buon compleanno Perseverance!2023-02-23T12:12:17+01:00

La settimana del ricordo

2023-02-01T12:58:03+01:00

La settimana del ricordo L’esplorazione spaziale è l’impresa più complessa e difficile mai tentata dall’umanità. Ed è quindi anche una delle più rischiose, come testimoniano i molti incidenti di percorso che sono avvenuti nella storia. Molti sono stati semplici contrattempi, altri sono costati miliardi di dollari, ma alcuni purtroppo hanno causato anche la perdita di vite umane. Sono tre i grandi incidenti che vengono ricordati dalla NASA nel suo “Memorial Day”, che cade sempre l’ultimo giovedì di gennaio. Il fato ha voluto che accadessero tutti nella stessa settimana del calendario, nonostante siano separati da interi decenni. [...]

La settimana del ricordo2023-02-01T12:58:03+01:00

Cometa in arrivo!

2023-01-13T11:17:38+01:00

Cometa in arrivo! Si chiama C/2022 E3 (ZTF) ed è la cometa che sta attraversando i cieli del nostro pianeta! Il nome ufficiale è poco più di una sigla, ma molti la stanno già chiamando “la Cometa dei Neanderthal”. Sono passati infatti almeno 50.000 anni dall’ultima volta che questo misterioso visitatore dal Sistema Solare esterno ha fatto visita ai pianeti interni per l’ultima volta. All’epoca la nostra specie calcava la superficie di questo pianeta insieme ai nostri cugini Neanderthal e un altro paio di specie di ominidi, ora estinte. L'orbita di questa cometa è infatti [...]

Cometa in arrivo!2023-01-13T11:17:38+01:00

Artemis – Il ritorno dell’umanità sulla Luna

2022-12-23T13:34:51+01:00

Artemis Il ritorno dell’umanità sulla Luna Il 16 novembre alle ore 7:48 italiane, dopo 50 anni dall’ultima missione Apollo, è iniziato un nuovo programma di esplorazione lunare. Si chiama Artemis (Artemide), come la sorella di Apollo e dea della caccia e della Luna! Artemis I è stata una missione dimostrativa senza equipaggio molto ambiziosa e dagli scopi molteplici. Per prima cosa, è servita per testare e certificare il nuovo megarazzo della NASA, lo Space Launch System (o SLS in breve). In secondo luogo, è stato il banco di prova definitivo per la [...]

Artemis – Il ritorno dell’umanità sulla Luna2022-12-23T13:34:51+01:00

Martedì 25 ottobre eclissi di Sole visibile dall’Italia!

2022-10-19T12:16:27+02:00

Martedì 25 ottobre eclissi di Sole visibile dall’Italia! Gira e rigira, Sole, Terra e Luna continuano nel loro reciproco valzer astronomico. Il 25 ottobre i tre astri si presenteranno puntuali per la seconda eclissi di Sole di quest’anno, stavolta visibile dall’Italia! L’evento sarà un’eclissi parziale, durante la quale il Sole rimarrà coperto in parte dal nostro satellite. A Torino la copertura massima sarà del 14% circa, alle ore 12:12. L’intero evento durerà poco più di un’ora e tre quarti, dal momento in cui la Luna “tocca” il bordo del Sole (ore 11:19) a quello in cui lo abbandona [...]

Martedì 25 ottobre eclissi di Sole visibile dall’Italia!2022-10-19T12:16:27+02:00

Bentornato autunno

2022-09-23T10:44:37+02:00

Bentornato autunno! La Terra continua il suo balletto cosmico intorno al Sole iniziato quasi 4,5 miliardi di anni fa, portandoci a spasso per l’universo. Nel farlo attraversa quattro momenti particolarmente importanti: due equinozi e due solstizi. Il 23 settembre, alle ore 3:03 di mattina, tocca all’equinozio di autunno! (che poi è quello di primavera, se abitate nell’emisfero sud del nostro pianeta). In quel momento i raggi del Sole saranno esattamente perpendicolari all’equatore, e nei sei mesi successivi il nostro diventerà l’emisfero meno illuminato. La data oscilla tra il 22 e il 23 settembre a causa della corrispondenza non [...]

Bentornato autunno2022-09-23T10:44:37+02:00

Stanno arrivando le “stelle cadenti”!

2022-07-29T10:24:53+02:00

Stanno arrivando le "stelle cadenti"! È giunto nuovamente quel periodo dell’estate in cui siamo tutti con la testa tra le stelle, puntuale come ogni anno. Perché le notti tra il 7 e il 16 agosto sono quelle dello sciame delle Perseidi! Innanzitutto, non sono stelle che cadono. Se ci cadesse una stella addosso faremmo tutti una bruttissima fine, visto che le stelle sono sfere di plasma incandescente milioni di volte più grosse della Terra. Sarebbe più corretto dire che saremmo noi a caderci dentro. Fortunatamente le stelle non cadono, e noi ce ne stiamo [...]

Stanno arrivando le “stelle cadenti”!2022-07-29T10:24:53+02:00

Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità

2022-07-20T08:34:24+02:00

Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità La missione Apollo 11 Fu con queste parole, ormai celeberrime, che il 20 luglio 1969 Neil Armstrong toccò la superficie del nostro satellite. Era solo il primo dei 12 astronauti che nel giro di tre anni calpestarono il suolo lunare. Il tutto avvenne all’interno dell’ambizioso programma Apollo, che portò ben 24 esseri umani a orbitare intorno alla Luna. Il programma fu concepito nel 1960, ma entrò nel pieno dello sviluppo solo l’anno successivo, quando John F. Kennedy divenne Presidente degli Stati Uniti. Durante [...]

Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità2022-07-20T08:34:24+02:00
Torna in cima