Circa simona

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora simona ha creato 11 post nel blog.

Buon compleanno Perseverance!

2023-04-14T10:49:25+02:00

Buon compleanno Perseverance! Oggi il rover più grande e tecnologicamente avanzato mai prodotto e lanciato verso Marte, Perseverance, compie ben due anni (terrestri) di lavoro! La precisazione è obbligatoria, visto che Marte è un pianeta diverso dal nostro, e un anno lassù dura circa 1,88 volte più a lungo che sulla Terra. Dato un periodo orbitale marziano di 687 giorni terrestri si ricava che il primo compleanno marziano per Percy, come viene chiamata affettuosamente dai suoi creatori, è in realtà avvenuto lo scorso 6 gennaio. Perseverance poi non è da sola, perché il rover è [...]

Buon compleanno Perseverance!2023-04-14T10:49:25+02:00

Martedì 25 ottobre eclissi di Sole visibile dall’Italia!

2022-10-19T12:15:44+02:00

Martedì 25 ottobre eclissi di Sole visibile dall’Italia! Gira e rigira, Sole, Terra e Luna continuano nel loro reciproco valzer astronomico. Il 25 ottobre i tre astri si presenteranno puntuali per la seconda eclissi di Sole di quest’anno, stavolta visibile dall’Italia! L’evento sarà un’eclissi parziale, durante la quale il Sole rimarrà coperto in parte dal nostro satellite. A Torino la copertura massima sarà del 14% circa, alle ore 12:12. L’intero evento durerà poco più di un’ora e tre quarti, dal momento in cui la Luna “tocca” il bordo del Sole (ore 11:19) a quello in cui lo abbandona [...]

Martedì 25 ottobre eclissi di Sole visibile dall’Italia!2022-10-19T12:15:44+02:00

In ricordo di Attilio Ferrari

2022-10-19T10:25:03+02:00

In ricordo di Attilio Ferrari Addio al Prof. Attilio Ferrari, già Ordinario di Astrofisica e Presidente di Infini.to - Planetario di Torino Ci sono momenti nella vita di ognuno di noi, in cui trovare le parole per salutare un grande uomo, un grande scienziato, ma anche un caro amico nel suo ultimo viaggio, è un compito arduo e doloroso. Oggi è uno di quei momenti, perché le parole che useremo non saranno sufficienti per ricordare il Prof. Attilio Ferrari che ci ha lasciati venerdì 7 ottobre all’età di 81 anni. Attilio, così voleva che lo [...]

In ricordo di Attilio Ferrari2022-10-19T10:25:03+02:00

Martedì 25 ottobre eclissi di Sole visibile dall’Italia!

2023-04-14T10:55:14+02:00

Martedì 25 ottobre eclissi di Sole visibile dall’Italia! Gira e rigira, Sole, Terra e Luna continuano nel loro reciproco valzer astronomico. Il 25 ottobre i tre astri si presenteranno puntuali per la seconda eclissi di Sole di quest’anno, stavolta visibile dall’Italia! L’evento sarà un’eclissi parziale, durante la quale il Sole rimarrà coperto in parte dal nostro satellite. A Torino la copertura massima sarà del 14% circa, alle ore 12:12. L’intero evento durerà poco più di un’ora e tre quarti, dal momento in cui la Luna “tocca” il bordo del Sole (ore 11:19) a quello in [...]

Martedì 25 ottobre eclissi di Sole visibile dall’Italia!2023-04-14T10:55:14+02:00

Astronomy Day

2022-10-24T11:50:18+02:00

ASTRONOMY DAY 2022 Facciamo luce sul Sole! 25 ottobre 2022, ore 8.45 TUTTO ESAURITO Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio e INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino organizzano un evento dedicato alla Scuola secondaria di secondo grado per vivere in diretta l’eclisse parziale di Sole e conoscere da vicino le missioni spaziali che oggi stanno studiando la nostra Stella. L’appuntamento è per martedì 25 ottobre alle ore 10.00 presso Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio (prenotazione obbligatoria). Ogni classe prenotata troverà indicato nel proprio modulo l'esatto orario [...]

Astronomy Day2022-10-24T11:50:18+02:00

Bentornato autunno

2023-04-14T11:03:10+02:00

Bentornato autunno! La Terra continua il suo balletto cosmico intorno al Sole iniziato quasi 4,5 miliardi di anni fa, portandoci a spasso per l’universo. Nel farlo attraversa quattro momenti particolarmente importanti: due equinozi e due solstizi. Il 23 settembre, alle ore 3:03 di mattina, tocca all’equinozio di autunno! (che poi è quello di primavera, se abitate nell’emisfero sud del nostro pianeta). In quel momento i raggi del Sole saranno esattamente perpendicolari all’equatore, e nei sei mesi successivi il nostro diventerà l’emisfero meno illuminato. La data oscilla tra il 22 e il 23 settembre a causa [...]

Bentornato autunno2023-04-14T11:03:10+02:00

Notte dei Ricercatori 2022

2022-09-22T11:52:27+02:00

Notte dei Ricercatori 2022 Venerdì 30 settembre dalle ore 18.00 Infini.to è sede di uno degli eventi della Notte Europea dei Ricercatori. Un appuntamento, dedicato al dialogo tra ricercatori e comunità, che si rinnova ogni anno per parlare di temi di attualità in campo astrofisico e spaziale. Durante l’evento è possibile sperimentare liberamente le postazioni interattive del museo, prendere parte agli AstroTalk, conferenze spettacolo condotte da astrofisici e planetaristi nella sala del planetario, visitare l’AstroCorner dove si può assistere a dimostrazioni, esperimenti ed essere coinvolti in brevi approfondimenti scientifici direttamente dai protagonisti della ricerca. La prima parte [...]

Notte dei Ricercatori 20222022-09-22T11:52:27+02:00

Stanno arrivando le “stelle cadenti”!

2023-04-14T10:57:19+02:00

Stanno arrivando le "stelle cadenti"! È giunto nuovamente quel periodo dell’estate in cui siamo tutti con la testa tra le stelle, puntuale come ogni anno. Perché le notti tra il 7 e il 16 agosto sono quelle dello sciame delle Perseidi! Innanzitutto, non sono stelle che cadono. Se ci cadesse una stella addosso faremmo tutti una bruttissima fine, visto che le stelle sono sfere di plasma incandescente milioni di volte più grosse della Terra. Sarebbe più corretto dire che saremmo noi a caderci dentro. Fortunatamente le stelle non cadono, e noi ce ne stiamo [...]

Stanno arrivando le “stelle cadenti”!2023-04-14T10:57:19+02:00

Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità

2023-04-14T10:35:48+02:00

La missione Apollo 11 Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità Fu con queste parole, ormai celeberrime, che il 20 luglio 1969 Neil Armstrong toccò la superficie del nostro satellite. Era solo il primo dei 12 astronauti che nel giro di tre anni calpestarono il suolo lunare. Il tutto avvenne all’interno dell’ambizioso programma Apollo, che portò ben 24 esseri umani a orbitare intorno alla Luna. Il programma fu concepito nel 1960, ma entrò nel pieno dello sviluppo solo l’anno successivo, quando John F. Kennedy divenne Presidente degli Stati Uniti. [...]

Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità2023-04-14T10:35:48+02:00

La festa dell’estate: arriva il Tanabata!

2023-04-14T10:37:24+02:00

La festa dell’estate Arriva il Tanabata! Oggi raccontiamo una storia sul cielo che ci porterà a fare un viaggio nell’estremo oriente, fino al meraviglioso Giappone. Perché nel paese del Sol Levante il 7 luglio si celebra il Tanabata, la festa dell’estate, degli innamorati e delle stelle! Il tutto ha le radici in un'antica leggenda giapponese, nota come il mito della Tessitrice e del Pastore. C’era una volta una principessa, figlia di Tentei, il Re del Cielo. Il suo nome era Orihime (che noi identifichiamo con la stella Vega nella Lira), ed era una [...]

La festa dell’estate: arriva il Tanabata!2023-04-14T10:37:24+02:00
Torna in cima