Escape Moon:
un’avventura spaziale per le scuole di tutta Italia!

Escape Moon
Un’avventura Spaziale Per Le Scuole Di Tutta Italia!

ISCRIZIONI APERTE fino al 9 dicembre 2025!

In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, invitiamo studentesse e studenti a unirsi al team che riporterà sulla Terra l’astronauta intrappolato sulla Luna. 

Un astronauta in orbita lunare è in difficoltà. L’unica speranza? Una missione di soccorso coordinata direttamente dalla Terra…e i protagonisti siete voi! Studenti e studentesse da ogni angolo d’Italia sono chiamati a unirsi in team per affrontare una sfida mozzafiato in pieno stile Apollo 13: aiutare l’astronauta a effettuare un allunaggio di emergenza, sopravvivere sul suolo lunare, cercare risorse e ripartire verso casa… utilizzando solo materiali di fortuna e tanto ingegno.

 

Obiettivi della missione:
  • collaborare come un vero equipaggio spaziale
  • risolvere problemi complessi con creatività e pensiero critico
  • costruire, smontare, provare, sbagliare e riprovare: è la filosofia del Tinkering

 

Requisiti tecnici: 
  • connessione internet stabile (il collegamento avverrà tramite piattaforma google meet)
  • videocamera o web cam con microfono e casse 
  • materiali e strumenti 

 

Materiali e strumenti necessari:
  • palloncini
  • stuzzicadenti
  • elastici
  • bottiglie di plastica con tappo grande e piccole 
  • carta stagnola
  • sacchetti plastica
  • cartone/cartoncini
  • piatti (plastica, carta)
  • mollette da bucato
  • carta forno
  • gomitoli di lana
  • spago
  • rotolini carta igienica/scottex
  • spugnette 
  • clips/puntine
  • tappi sughero
  • pasta secca di vari formati
  • uno o due uova fresche
  • sacchetto gelo
  • carta velina
  • fascette 
  • forbici
  • scotch
  • nastro adesivo/isolante
  • colla a caldo 
  • righello 
  • metro da sarta

Non è obbligatorio avere tutto il materiale in elenco, ma la lista è funzionale alla buona riuscita dell’attività Tinkering (vedi sotto). Può essere integrata con materiali e strumenti simili.

 
Che cos’è il Tinkering:

Il metodo Tinkering è un approccio educativo basato sull’apprendimento attraverso il fare, la sperimentazione e il gioco creativo con diversi materiali e tecnologie. Il termine “tinkering” deriva dall’inglese e significa “armeggiare”. In un laboratorio tinkering si impara facendo. L’apprendimento avviene senza un preciso obiettivo iniziale, ma costruendo oggetti e prototipi, attraverso un approccio esplorativo: non si parte dalla teoria, ma si scoprono concetti e si acquisiscono competenze attraverso la pratica. La creatività e il problem solving sono parte fondamentale del processo, così come l’errore: sbagliare infatti è una tappa naturale e utile per l’apprendimento.

Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” sarà il centro di controllo della missione, mentre le classi da remoto lavoreranno come team operativi per superare ogni sfida.

È il momento di pensare come ingegneri, agire come astronauti e sognare come esploratori dello Spazio. Accettate la sfida?

ISCRIZIONI APERTE fino al 9 dicembre 2025!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER