Hai mai pensato di raccogliere una stella?
Hai mai pensato di raccogliere una stella?
Dialoghi di ecosophia:
re-inventare il modo di stare al mondo
Paesaggi terrestri e spaziali
Ciclo di incontri gratuiti per un pubblico dai 18 ai 35 anni
2/17 OTTOBRE, 6/20 NOVEMBRE 2025
Hai mai praticato la filosofia? È un viaggio alla scoperta del pensare: il tuo e quello delle persone in dialogo con te.
Non conosci Platone? Non importa! Conta solo la voglia di esplorare le idee e il piacere di condividerle in uno spazio libero da pregiudizi e censure. Una guida esperta, Silvia Bevilacqua, faciliterà l’incontro e lo scambio fra i/le partecipanti.

Dialoghi di ecosophia: re-inventare il modo di stare al mondo – Paesaggi terrestri e spaziali è un percorso scandito da 4 incontri serali, gratuiti, pensati per favorire il senso di scoperta e di meraviglia, a partire dall’osservazione della Terra e dello Spazio.
L’attività, nata da una collaborazione tra Infin.to – Planetario di Torino, Viridarium e Propositi di filosofia, ti offre un’esperienza viva della Philosophy for community, valorizzando domande che ci poniamo come esseri umani, senza essere esperti o esperte.
L’ecosophia, che trae origine dal lavoro di Félix Guattari, propone una visione orientata a prendersi cura del mondo in tutte le sue relazioni: umane e ambientali.
Se senti il desiderio di pensare, conoscere e meravigliarti, se il confronto intorno alla nostra vita sulla Terra e nello Spazio incontra la tua sensibilità, iscriviti ai Dialoghi di ecosophia. Ti aspettiamo!
Per iscriverti, candidati compilando il form entro il 24 settembre 2025.
2 incontri si terranno presso il Laboratorio Botanico Viridarium e 2 al Planetario

Paesaggio Giardino
dalle 19.00 alle 21.00
Viridarium Garden
Pratiche di giardinaggio planetario. Che cos’è il giardinaggio globale? Che cos’è un giardino globale?

Paesaggio Spaziale
dalle 19.00 alle 21.00
Planetario di Torino
Pratiche di osservazione spaziale. Leggiamo ancora lo Spazio? Che cos’è lo Spazio? Perché guardare e seguire ancora le stelle? Possiamo ancora contemplare gli astri, ovunque?

Paesaggio Giardino
dalle 19.00 alle 21.00
Viridarium Garden
Esplorazioni misteriose: enigmi, vita e creatività di muschi e licheni
Avete mai visto un lichene? Sapete dove si annidano? E perché i poeti li hanno così decantati?

Paesaggio Spaziale
dalle 19.00 alle 21.00
Planetario di Torino
Stelle danzanti, buchi neri e di altre storie. Come il cielo ci offre occasioni per pensare, narrare e conoscere l’origine del mondo.

Silvia Bevilacqua
Assegnista di ricerca Università di Chieti G. d’Annunzio Dipartimento Lettere, arti e Scienze Sociali. PhD presso l’Università degli studi di Genova (Scuola in Scienze sociali- Curricolo Migrazioni e Processi culturali – DISFOR), Laureata in Filosofia presso l’Università di Genova (Estetica), docente e progettatrice del Master di II livello in Pratiche di filosofia a scuola, nelle comunità e nelle organizzazioni (Università degli studi di Genova DAFIST e DISFOR). Coordina il gruppo di ricerca Philosophy for children-community presso il DAFIST dell’Università di Genova, cultrice della materia in Letteratura per l’infanzia (DISFOR Università di Genova). Formatrice in Philosophy for children /community è impegnata nella ricerca e nella realizzazione di progetti di pratica filosofica (fonte www.philosophyforchildreningioco.it/propositidifilosofia)
Info e Partecipazione
Gli incontri sono gratuiti e rivolti ai giovani. Per partecipare è necessario candidarsi tramite il form entro e non oltre il 24 settembre.
Tutte le candidature verranno vagliate e i selezionati riceveranno una comunicazione di conferma entro il 26 settembre.