Bentornato autunno!

Bentornato autunno! Dopo tre mesi di estate è dunque nuovamente giunto il momento dell’autunno. La Terra compie da 4,5 miliardi di anni un lento balletto cosmico intorno al Sole, e nel farlo attraversa quattro momenti particolarmente importanti: i due equinozi e i due solstizi. Questi passaggi sono dettati da una semplice questione di geometria, che però ha conseguenze profonde: senza […]
Solstizio d’inverno

Solstizio d’inverno La Terra vista alle ore 6:00 del 22 dicembre da un satellite EUMETSAT. L’emisfero meridionale sta ricevendo molta più luce di quello settentrionale, con il Sole a perpendicolo sul Tropico del Capricorno. Crediti: EUMETSAT La notte più lunga: bentornato inverno! I cicli di Sole, stelle e pianeti continuano a susseguirsi, e siamo infine […]
Buon compleanno, ISS!

Buon compleanno, ISS! Crediti: NASA/Crew of STS-132 Novembre è un mese importante per il più grande satellite artificiale mai costruito: la Stazione Spaziale Internazionale! In questo mese cadono infatti gli anniversari di due degli eventi più importanti della sua storia, ormai trentennale: il lancio del primo modulo, avvenuto il 20 novembre 1998, e l’inizio della sua occupazione ininterrotta, il 2 novembre […]
La missione Cassini-Huygens

La bellezza di Saturno Il pianeta Saturno e le sue lune e anelli nel 2008, durante la prima fase della missione Cassini. In basso a sinistra si vede Titano Crediti: NASA/JPL/SSI La missione Cassini-Huygens Poche imprese di esplorazione spaziale possono vantare la statura della missione Cassini-Huygens, dedicata a svelare i segreti di Saturno e della sua luna più […]
Le sonde Voyager

Le sonde Voyager Entrambe le sonde Voyager hanno ormai abbandonato l’eliosfera, e si sono avventurate nel mezzo interstellare. Questo pur trovandosi ancora nella sfera di influenza gravitazionale del Sole. Crediti: NASA/JPL-Caltech La più grande avventura spaziale della Storia Le Voyager hanno fatto cose che nessuno aveva previsto, osservato scene che nessuno si aspettava, e promettono […]
Il rover Curiosity

Il rover Curiosity Uno dei selfie panoramici più recenti scattati dal rover, durante le operazioni di studio di un affioramento stratificato noto come monte Mercou Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS/Kevin M. Gill * Un laboratorio su Marte Il 6 agosto del 2012, esattamente 11 anni fa, iniziava la missione del MSL, il Mars Science Laboratory (conosciuto ai più come Curiosity). […]
Buon compleanno, Perseverance!

Buon compleanno, Perseverance! Selfie di Perseverance che mostra il rover e il suo compagno Ingenuity, realizzato con la fotocamera del braccio robotico. Crediti immagine: NASA/JPL-Caltech/MSSS Oggi il rover più grande e tecnologicamente avanzato mai prodotto e lanciato verso Marte, Perseverance, compie ben due anni (terrestri) di lavoro! La precisazione è obbligatoria, visto che Marte è un pianeta diverso […]
La settimana dei ricordi

La settimana del ricordo L’esplorazione spaziale è l’impresa più complessa e difficile mai tentata dall’umanità. Ed è quindi anche una delle più rischiose, come testimoniano i molti incidenti di percorso che sono avvenuti nella storia. Molti sono stati semplici contrattempi, altri sono costati miliardi di dollari, ma alcuni purtroppo hanno causato anche la perdita di vite umane. […]
Cometa in arrivo!

Cometa in arrivo! Crediti immagine: Mario Guarcello, INAF Palermo https://www.flickr.com/photos/edu_inaf/52617657688/ Si chiama C/2022 E3 (ZTF) ed è la cometa che sta attraversando i cieli del nostro pianeta! Il nome ufficiale è poco più di una sigla, ma molti la stanno già chiamando “la Cometa dei Neanderthal”. Sono passati infatti almeno 50.000 anni dall’ultima volta che questo misterioso […]
Artemis

Artemis Crediti immagine: Nasa Il ritorno dell’umanità sulla Luna Il 16 novembre alle ore 7:48 italiane, dopo 50 anni dall’ultima missione Apollo, è iniziato un nuovo programma di esplorazione lunare. Si chiama Artemis (Artemide), come la sorella di Apollo e dea della caccia e della Luna! Artemis I è stata una missione dimostrativa senza equipaggio molto ambiziosa e dagli scopi molteplici. […]