ASTROTALK
ASTROTALK
AstroTalk
Conferenze-spettacolo con scienziati e ricercatori
Un ciclo di incontri con scienziati e ricercatori che esplorano l’Universo. Dalle meteoriti che cadono sulla Terra alle galassie più lontane, attraverso il Sistema Solare, i buchi neri e i raggi cosmici.
Gli Astrotalk sono conferenze-spettacolo che uniscono le ultime ricerche in campo astronomico e scientifico alle spettacolari immagini del Planetario digitale.
23 agosto, ore 21.15
Lo specchio delle stelle
IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO EGIZIO
Ospiti:
- Enrico Ferraris (egittologo e curatore del Museo Egizio)
- Marco Brusa (fisico e divulgatore scientifico di Infini.to)
Le stelle brillano identiche per tutti, ma le costellazioni che vi leggiamo – i racconti, le mappe, i significati – cambiano da cultura a cultura, da epoca a epoca. Il firmamento, a ben guardare, è uno specchio: un paesaggio culturale in cui ogni civiltà ha proiettato la propria visione del mondo, i propri miti, bisogni, poteri e speranze.
18 ottobre, ingresso 16.00
La distribuzione delle galassie nell'Universo
All’interno di “100 Anni Extragalattici” ciclo dedicato a Henrietta Leavitt
Angela Iovino (INAF – OABrera)
Di tutti i temi dell’astronomia forse uno dei più affascinanti è quello delle dimensioni globali dell’Universo nel suo complesso e, simultaneamente, della posizione dell’essere umano nell’ordine cosmico. In questo seminario discuterò come si è passati dalla visione bidimensionale degli oggetti distanti che ci è offerta da una notte stellata a quella tri- dimensionale delle galassie, con le sue distanze incommensurabili.
15 novembre, ingresso 16.00
Stelle che esplodono
All’interno di “La cHimica dell’Universo” ciclo dedicato a Cecilia Payne
Umberto Battino (Università di Napoli "Federico II" e INAF osservatorio astronomico di Teramo)
Che cos’è l’energia oscura? Come si sono formati tutti gli elementi chimici? In quale modo la binarietà influenza la vita delle stelle? Qual è il destino ultimo dell’Universo? Queste profonde domande condividono due aspetti fondamentali:
1. Sono tra le più grandi domande senza risposta della fisica.
2. Dipendono tutte dalla nostra comprensione delle supernovae, le esplosioni che segnano la fine della vita di molte stelle.
Il ruolo centrale delle supernove nel plasmare la nostra conoscenza del cosmo ha spinto gli astrofisici di tutto il mondo a investire ingenti sforzi e risorse per comprenderne a fondo la natura. Si è così scoperto quanto esse siano complesse, a partire dalle loro stesse origini.
In questa presentazione esploreremo perché alcune stelle esplodono come supernovae, quanti tipi diversi di supernovae conosciamo e quali interrogativi gli astronomi si pongono ancora oggi riguardo questa fase cruciale della vita delle stelle. Infine, considereremo un caso particolare: una stella che si sta avvicinando alla fine della propria esistenza e che, in tempi “astronomicamente” brevi, diventerà una supernova: Betelgeuse (crediti immagine: NASA, ESA, STScl).