Il ritorno

Il ritorno

Il ritorno

Monologo con musica

4 APRILE 2025, INGRESSO ORE 18.00

Lo spettacolo propone un adattamento teatrale, accompagnato dalle immagini del Planetario digitale, di una doppia traduzione italiana di De reditu suo, un poema odeporico di Claudio Rutilio Namaziano, uno degli ultimi autori della letteratura latina.

Concepito come diario, il racconto accompagna lo spettatore in un viaggio fra Roma e Tolosa, patria del poeta, compiuto via terra e via mare all’indomani del sacco dell’Urbe (410 d.C.). Descrivendo alcuni luoghi avvistati costeggiando il litorale tirrenico (Ostia, le isole del Giglio e dell’Elba, Pisa, Luni), e i rispettivi paesaggi naturali, il poema ritrae con straordinaria forza icastica un’Italia devastata dalle orde dei
barbari.

Tracciato con l’aiuto delle costellazioni, l’itinerario di Rutilio assume il valore di un viaggio interiore da cui emergono emozioni, sentimenti, ricordi e nostalgie. Elaborato ai fini di una fruizione teatrale, l’adattamento si concentra sugli episodi culminanti affidando all’attore una partitura di tipo gestuale e declamatoria. Alla ricreazione dell’atmosfera magica del racconto contribuisce l’esecuzione di una scelta di pagine clavicembalistiche di autori italiani del Sei-Settecento.

Foto copertina: Foto di sl1990 da Pixabay

Il ritorno

monologo con musica

da Claudio Rutilio Namaziano, De reditu suo (V sec. d.C.)

(Milano, 1987) Insegna Storia del teatro nell’Università di Torino. È l’ideatore del progetto teatrale che qui si presenta, di cui ha curato l’adattamento testuale e la regia.

dalle traduzioni di Alessandro Fo (Torino, Einaudi, 1992), Sara Pozzato e Andrea Rodighiero (Torino, Aragno, 2012)

(Pavia, 1990) Diplomato alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha preso parte a diverse produzioni sotto la guida fra gli altri di Mario Martone, Valter Malosti, Marco Lorenzi, Jurij Ferrini e Alessandro Serra. Nell’ambito di Miti di fondazione, progetto in cui ha preso forma il monologo odierno, ha interpretato il personaggio di Filippo nello spettacolo di teatro musicale Avilliana (www.mitidifondazione.unito.it/home/avilliana)

(Torino, 1963) Insegna Storia della civiltà musicale nell’Università di Torino. È direttore scientifico di Miti di fondazione, progetto di Terza Missione / Public Engagement del Dipartimento di Studi Umanistici (www.mitidifondazione.unito.it) nel cui ambito ha preso forma il progetto teatrale che qui si presenta.

(Carignano, 1983) Fisico delle Tecnologie Avanzate presso l’Università degli studi di Torino. Dal 2007 lavora presso Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari”. Si occupa della progettazione e realizzazione delle attività didattiche per le scuole, di laboratori e corsi di formazione per il pubblico e della formazione docenti. È responsabile del settore multimedia. Unendo la passione per la computer grafica e l’astronomia, realizza spettacoli per il planetario digitale e sviluppa ambienti virtuali per la divulgazione dell’astronomia e della scienza. È coautore del libro “Occhio alle stelle” edito da Blu edizioni.

Info e Biglietti

L'evento è GRATUITO e organizzato all'interno del progetto "Miti di Fondazione". Per partecipare è necessario munirsi del biglietto gratuito su Ticketlandia.

PARCHEGGIO

IN VIA OSSERVATORIO 8
Servizio navetta attivo per raggiungere Infini.to

PROGRAMMA

ORE 18.00 - Arrivo
ORE 18.30 - Evento in Planetario
ORE 19.00 | 20.00 - Visita libera del Museo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER