Sotto un cielo di stelle

Sotto un cielo di stelle

Sotto un cielo di stelle

In occasione di M'illumino di Meno

15 e 16 FEBBRAIO 2025

L’inquinamento luminoso, fenomeno che limita la visibilità del cielo notturno e altera gli ecosistemi, rappresenta una delle sfide ambientali più sottovalutate, ma di crescente importanza. Con l’iniziativa “Sotto un cielo di stelle: riflessioni sull’inquinamento luminoso”, le realtà coinvolte intendono sensibilizzare la comunità torinese e circostante sull’impatto di questa problematica, promuovendo una maggiore consapevolezza e buone pratiche su come ridurre l’emissione di luci artificiali e adottare stili di vita più sostenibili.

L’evento, in programma per sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 presso il Planetario di Torino, è organizzato da Infini.to Planetario di Torino, la Casa dell’Ambiente,  l’Osservatorio Astrofisico di Torino e l’Associazione “Di tutti i colori”.

In programma per il fine settimana:

  • spettacolo live di cielo all’interno del Planetario digitale (sia sabato che domenica)
  • tavola rotonda dedicata (sabato ore 16.00) con ospiti Anna Pellegrino (Politecnico di Torino), Daniele Gardiol (INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino) e Barbara Bordin (Associazione “Di tutti i colori”). Modera Davide Coero Borga (RAI Cultura).


All’interno della tavola rotonda, in programma sabato 15 febbraio, verrà presentato il progetto Buio, non ti temo!”. Il progetto si collega a due progetti finanziati dall’Unione Europea di cui l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Torino (Pino Torinese) è capofila: STARLIGHT (Skills for Tourism and Recognition of the Importance of Dark Skies)e DARKERSKY4CE (Strategic Transnational Approach to Reduce Light pollution in Central Europe). 

Le regole della buona luce

Cosa puoi fare per ridurre l’inquinamento luminoso

Sabato 15 febbraio

INGRESSI ORE 14.30 - 17.30

VISITA LIBERA DEL MUSEO INTERATTIVO

Con l'ingresso delle ore 17.30 è possibile aggiungere la visita guidata della durata di 1 ora (biglietto a parte - +4€), già in fase di acquisto online

SPETTACOLO IN PLANETARIO

Live sul cielo e sull’inquinamento luminoso

Sabato 15 febbraio

INGRESSO ORE 16.00

SALUTI ISTITUZIONALI

TAVOLA ROTONDA

OSPITI

Laureata in architettura, dottore di ricerca in Energetica, è professore associato presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. E’ docente di Fisica Tecnica Ambientale e Illuminotecnica e svolge attività di ricerca sui temi dell’illuminazione per l’uomo e per l’ambiente, con riferimento alla luce naturale ed elettrica di spazi interni ed esterni. In questo ambito è autrice di numerose pubblicazioni di carattere scientifico. E’ parte del Board della Divisone 3 della CIE (International Commission on Illumination) e del comitato direttivo ed esecutivo di AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione). È inoltre membro del comitato di redazione della rivista LUCE.

È un Astrofisico, e lavora all’Osservatorio Astrofisico di Torino. Dopo la laurea in Fisica si dedica principalmente alla progettazione e costruzione di strumentazione astronomica. Ha fatto parte del gruppo di commissioning del Telescopio Nazionale Galileo alle isole Canarie ed è stato responsabile del modello di strumento della missione astrometrica Gaia dell’ESA che è operativa da dieci anni. Attualment è Coordinatore Nazionale del progetto PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera), una rete di telecamere per il monitoraggio sistematico delle “stelle cadenti” brillanti con l’obiettivo di determinarne la traiettoria e poter recuperare eventuali residui di corpi cosmici (meteoriti). La rete ha ottenuto un primo grande successo nel gennaio 2020 con il recupero, per la prima volta in Italia, di una meteorite, nel territorio del comune di Cavezzo (MO). Da qualche anno si occupa di combattere l’inquinamento luminoso con i progetti europei StarlightDARKERSKY4CE. Nel (poco) tempo che gli avanza cerca di comunicare al pubblico e agli studenti delle scuole italiane la sua passione per l’astronomia.
Ha fondato nel 2008 con due amiche, e ne è stata presidente per diversi anni, l’associazione Di Tutti i Colori, dopo essersi occupata, per oltre 20 anni, di comunicazione e marketing in un’agenzia di Torino. L’Associazione nasce in prima battuta per garantire ai bambini la possibilità di esprimersi artisticamente. Successivamente ha cominciato ad occuparsi intensamente di multiculturalità (nel 2018 nasce il festival Tutto il mondo è Paese”) e ambiente. Consigliere comunale a Pino Torinese.

MODERA

È una delle facce che racconta e incontra la scienza per Rai Cultura. Conduce lo storico programma di approfondimento Newton, premio Biagio Agnes 2021. Ha avuto la fortuna di partecipare a Superquark+, la web serie di Piero Angela per RaiPlay. Ed è primo tecnologo all’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’ente italiano per lo studio dell’Universo, dove è direttore artistico della rivista Universi e curatore di mostre, videoinstallazioni, documentari. È anche autore di libri e podcast perché come diceva Rodari “anche inventare storie è una cosa seria”. Penna per libri, matita per progetti e volto per la TV. Una buona mescita? Versatevi un bicchiere e dite la vostra.

SPETTACOLO IN PLANETARIO

Live sul cielo e sull’inquinamento luminoso

VISITA LIBERA DEL MUSEO INTERATTIVO

Sabato 15 febbraio

INGRESSO ORE 19.30

SPETTACOLO IN PLANETARIO

Live sul cielo e sull’inquinamento luminoso

VISITA LIBERA DEL MUSEO INTERATTIVO

OSSERVAZIONE

Osservazione guidata del cielo con il telescopio dalla terrazza del museo (in caso di maltempo l’osservazione verrà sostituita da un apposito spettacolo live in Planetario)

Domenica 16 febbraio

INGRESSI ORE 14.30 - 16.00 - 17.30

VISITA LIBERA DEL MUSEO INTERATTIVO

Con l'ingresso delle ore 17.30 è possibile aggiungere la visita guidata della durata di 1 ora (biglietto a parte - +4€), già in fase di acquisto online

SPETTACOLO IN PLANETARIO

Live sul cielo e sull’inquinamento luminoso

Logo Casa dell'Ambiente Torino
Logo Associazione culturale di promozione sociale "Di tutti i colori"
Logo dell'INAF

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER