26 SETTEMBRE 2025
Caccia all’Astro-Indizio, La Regata Spaziale e AstroTalk: sono queste le attività in programma il 26 settembre 2025 in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Una notte dedicata ai piccoli e grandi appassionati di astronomia. Si inizia alle 18.15 con le attività dedicate ai più piccoli (5-11 anni), per concludere la giornata con due interessanti AstroTalk per gli appassionati di tutte le età.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Iniziativa all’interno del progetto Esero.
ingresso ore 18.15, inizio attività ore 19.00
Una serata dedicata ai piccoli ricercatori, della fascia 5-11 anni, con due attività dedicate:
ingresso ore 20.30 o 21.30
Si continua con due interessanti AstroTalk (conferenze spettacolo in planetario, durata circa 30 minuti):
con l’ingresso ore 20.30: “100 anni extragalattici“, ospiti Emanuele Balboni, Marco Brusa e Antonaldo Diaferio (Infini.to). Per l’occasione verrà inaugurata la mostra dedicata a Henrietta Leavitt;
con l’ingresso ore 21.30: “I pianeti extrasolari“, ospiti i ricercatori INAF – Torino.
Oltre a partecipare all’incontro sarà possibile visitare liberamente il Museo interattivo.
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria online, fino a esaurimento posti. Per partecipare è necessario scaricare o stampare il biglietto gratuito.