RIFLESSI DI LUNA
RIFLESSI DI LUNA
Riflessi di Luna
Weekend dedicato al nostro satellite
13, 14 E 15 SETTEMBRE 2024
Musica, osservazione e poesia sotto i “Riflessi di Luna”. Tre giorni, dal 13 al 15 settembre 2024, per scoprire il nostro satellite attraverso le note musicali, il telescopio e i versi di Laura Fusco.
Per Diana. La luna sopra il cervo
Osservazione alla Palazzina di Stupinigi
dalle 18:30 alle 21:30
InOMN + “Moonlight From...” Tour
Telescopio e sonorizzazione
ingressi ore 20.15 - 20.45 - 21.30 - 22.00
CONstelle/tion - Dialogo sulle stelle tra poesia e astronomia
ingresso ore 16.00
Museo+Planetario
ingressi ore 14.30 - 16.00 - 17.30 - 18.45
Per Diana. La luna sopra il cervo
Osservazione alla Palazzina di Stupinigi
dalle 18:30 alle 21:30
InOMN + “Moonlight From...” Tour
Telescopio e sonorizzazione
ingressi ore 20.15 - 20.45 - 21.30 - 22.00
CONstelle/tion - Dialogo sulle stelle tra poesia e astronomia
ingresso ore 16.00
Museo+Planetario
ingressi ore 14.30 - 16.00 - 17.30 - 18.45
13 settembre 2024, dalle ore 18.30 alle 21.30
Per Diana. La luna sopra il cervo
Una serata alla scoperta della Luna a cura dei Servizi educativi della Palazzina di Caccia di Stupinigi in collaborazione con Infini.to-Planetario di Torino.
L’appuntamento prevede un percorso in Palazzina alla scoperta di storie, aneddoti e personaggi relazionati sul tema dell’astronomia. Al termine della visita ad attendere i visitatori nel padiglione centrale, una “lezione di cielo” e infine l’osservazione guidata della luna dai telescopi dello staff del Planetario. Il tutto accompagnato da un calice di vino e una friandise salata (a cura dell’associazione Tutela Baratuciat e Vitigni storici).
Il costo dell’evento è di 30 €.
Info e Prenotazioni:
stupinigi@info.ordinemauriziano.it, entro il giovedì precedente la visita.
14 settembre 2024, ingressi 20.15 - 20.45 - 21.30 - 22.00
InOMN + “Moonlight From...”
La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna è un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale che si prefigge lo scopo di incoraggiare l’osservazione, la conoscenza e la comprensione della nostra Luna con il patrocinio della divisione di scienze ed esplorazione planetarie della NASA.
Per l’occasione il Planetario di Torino sarà aperto per una serata speciale con osservazione a occhio nudo e/o telescopio e la rassegna “Moonlight From…” di Vincenzo Adelini.
Vincenzo Adelini, chitarrista e compositore, inaugura il primo tour nei planetari italiani, una rassegna senza precedenti che toccherà oltre 11 strutture astronomiche da nord a sud del paese.
Adelini eseguirà dal vivo brani originali con chitarra, theremin e altri strumenti suggestivi, sonorizzando le proiezioni della volta celeste.
Per ogni città ospitante, comporrà un brano inedito dedicato alla Luna, il cui spartito sarà donato al rappresentante del planetario.
Tutti i brani verranno raccolti in un album distribuito da Universal Music Italia. Al termine del tour, verrà realizzato anche un documentario per evidenziare la forza comunicativa e interdisciplinare dei planetari.
Il biglietto comprende: visita libera del Museo, sonorizzazione in Planetario e osservazione (in caso di maltempo, verrà prolungata la permanenza in Museo).
15 settembre 2024, ingresso ore 16.00
CONstelle/tion
Dialogo sulle stelle tra poesia e astronomia
Da sempre le stelle hanno ispirato la grande poesia. Protagoniste imprescindibili di miti, epopee, cosmogonie e leggende, si è spesso pensato influenzassero la nostra vita.
Un viaggio tra le stelle attraverso i versi di Laura Fusco, una delle voci più originali e visionarie della poesia orale, tradotta in 7 lingue e le note a margine di Piero Bianucci, scrittore scientifico titolare dell’asteroide 4821.
Evento gratuito con il biglietto di ingresso Museo+Planetario delle ore 16.00.